Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] al meccanismo di aggiustamento voluto dal corretto funzionamento del gold standard (si tratta di quella prassi nota come sterilizzazione dell’oro). La soluzione del problema veniva vista da Luzzatti, con una capacità anticipatoria di quanto John ...
Leggi Tutto
. I sistemi bancarî dei diversi paesi sia appartenenti a gruppi di interessi imperiali, sia che debbano soltanto servire ai bisogni creditizî di un solo mercato ben delimitato, geograficamente e politicamente, [...] notevole espansione di credito, pari a due volte e mezzo quell'importo; si creò nel dicembre 1936, un fondo di sterilizzazione dell'oro alimentato dal gettito di dollari ottenuti con l'emissione di titoli di debito pubblico sul mercato interno, in ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] , dalle reazioni che i gruppi sociali avrebbero in seguito alla redistribuzione di reddito determinata dalle misure di sterilizzazione.
Vi è poi un meccanismo di trasmissione internazionale dell'i. ancora più semplice, costituito dal fatto che ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] cui hanno forse contribuito i consiglieri economici occidentali e la rigidità dei criteri del FMI − che la sterilizzazione delle attività monetarie delle famiglie sarebbe bastata a ristabilire gli equilibri macroeconomici. In assenza di efficaci ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] confuso la cultura per le masse con la cultura delle masse, le loro dottrine sull'alienazione culturale, sulla sterilizzazione delle capacità creative degli individui, sull'impossibilità di sottrarsi alla dittatura dei mass media, sul livellamento e ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] ad esempio un deficit della bilancia dei pagamenti. Tale deficit provoca, data l'ipotizzata assenza d'interventi di sterilizzazione da parte delle autorità monetarie, una riduzione della quantità di moneta e quindi, data la relazione che esprime ...
Leggi Tutto
sterilizzazione
steriliżżazióne s. f. [der. di sterilizzare]. – L’operazione di sterilizzare, e l’effetto; anche, il modo con cui tale operazione viene effettuata. 1. In senso proprio: a. In biologia, soppressione della normale capacità di...
sterilizzare
steriliżżare v. tr. [der. di sterile; nei sign. e usi fig., sul modello dell’ingl. (to) sterilise e del fr. stériliser]. – 1. Rendere sterile. In partic.: a. In biologia, privare della normale capacità di generare o di concepire:...