Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] i propri avversari. Dove è stato possibile, ad esempio in inglese, in italiano, in tedesco e in spagnolo, si è difficoltà della bilancia dei pagamenti e le ricorrenti crisi della sterlina, tutti questi fattori hanno indotto a cercare soluzioni di tipo ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] sconto e livello dei tassi di interesse), mutuata dal sistema inglese e ritenuta vantaggiosa non per la singola ditta, ma per una condizione di cambio stabile verso il franco e la sterlina – ritenuta in grado di compromettere il disegno politico del ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] argomentò che le cause della perdita di valore della sterlina erano da ricercare nell'inconvertibilità che a sua volta derivava centro della politica monetaria è dovuto al banchiere ed economista inglese H. Thornton, che agli inizi del XIX secolo, ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] propositivo, sul modello degli Annual reports di alcune banche inglesi e americane, da lui più volte riassunti e tradotti dovute alla «grande crisi» e alla svalutazione della sterlina, la Comit fu costretta a chiedere l’intervento dello ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] non sorgono equivoci, perché liberismo è reso con laisser faire - in inglese e in tedesco, oltre che in francese -, mentre si ha free scacchiere Winston Churchill intende ritornare alla parità prebellica sterlina-oro (v. Keynes, The economic..., 1925 ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] entro l’anno fiscale 2015-2016.
Dopo il forte crollo della sterlina che si è registrato tra il luglio 2007 e la primavera del resto della Gran Bretagna si è riacceso sui principali media inglesi nel corso del 2013 e si è concentrato sulle differenze ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] rispose repentinamente, si concluse con una netta vittoria inglese e contribuì alla fine della dittatura militare al l’anno fiscale 2015-16.
In seguito al forte crollo della sterlina verificatosi tra il luglio 2007 e la primavera del 2009 e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] banca centrale adottava l'oro per la parità con la sterlina, sembrò restare indenne.
I Giochi traballarono. La gente faceva di Ladoumègue. Otto giorni dopo, all'Arena, contro gli inglesi, migliorò di due decimi il suo fresco primato globale. Nel ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] – di Winston Churchill che, rivalutando la sterlina, aveva causato contraccolpi negativi su investimenti e impose una sorta di autocritica ideologico-politica da lui redatta in parte in inglese per evitare la censura (cfr. G. Bianchi, «I am a student ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza dal condominio anglo-egiziano nel 1956, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente dai conflitti [...] basato sul modello occidentale e sull’utilizzo della lingua inglese in un sistema improntato al modello islamico e fondato del 3,3%.
L’introduzione nel 2007 della nuova moneta, la sterlina sudanese (al posto del dinar), non ha contribuito in modo ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
anglodipendente
agg. Che dipende dall’influenza esercitata dalla lingua e dalla cultura inglese, o anche dall’andamento dell’economia inglese e quindi dalla quotazione della lira sterlina inglese. ◆ Basta dare un’occhiata in giro per casa,...