• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Economia [55]
Geografia [34]
Storia [22]
Diritto [20]
Storia economica [12]
Diritto commerciale [12]
Diritto civile [11]
Biografie [7]
Metodi teorie e provvedimenti [7]
Temi generali [6]

ECU (European Currency Unit)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ECU (European Currency Unit) ECU (European Currency Unit)  Unità monetaria europea, detta anche scudo, istituita nel 1979 nell’ambito del Sistema Monetario Europeo (➔ SME) e convertita alla pari nell’euro [...] di valute a esso appartenenti (nel 1998 le 11 valute che sarebbero confluite nell’euro, con l’aggiunta della sterlina inglese). L’ECU è stato utilizzato principalmente come unità di conto nelle transazioni ufficiali tra le banche centrali dei Paesi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – TASSO DI INTERESSE – COMUNITÀ EUROPEA – UNITÀ DI CONTO – ITALIA

banda di oscillazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

banda di oscillazione Margine all’interno del quale il tasso di cambio tra valute è libero di fluttuare intorno alle parità centrali prestabilite in un accordo monetario internazionale (➔). Questa tipologia [...] b. di o. di ±2,25%. Quest’ultima fu allargata a ±15% in seguito agli attacchi speculativi, che costrinsero la sterlina inglese e la lira italiana a uscire dallo SME. I tassi di cambio dei Paesi aderenti furono fissati definitivamente nel maggio 1998 ... Leggi Tutto

paniere

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

paniere Insieme dei prodotti. Abitualmente tale locuzione è utilizzata per beni e servizi di largo consumo utilizzati nelle quantità considerate tipiche per le esigenze di vita di una famiglia media. [...] di conto del Fondo monetario internazionale per le riserve e i finanziamenti internazionali. Questa è composta da 4 valute (dollaro statunitense, euro, yen e sterlina inglese) con pesi variabili dal 40% circa per le prime due, al 10% per le altre. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paniere (1)
Mostra Tutti

duodecimale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

duodecimale duodecimale [agg. Der di duodecimo, dal lat. duodecim "dodici"] [ALG] [MTR] Sistema d.: sistema di numerazione con base dodici (ogni unità del-l'ordine superiore vale dodici unità dell'ordine [...] digitazione in uso presso gli antichi popoli mesopotamici, non è da tempo in uso; fanno però eccezione alcune monete (compresa la sterlina inglese sino a qualche anno fa) e alcune unità di misura, e precis. il minuto e l'ora per il tempo, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – ALGEBRA

Cripps, Sir Richard Stafford

Enciclopedia on line

Cripps, Sir Richard Stafford Uomo politico, scienziato e giurista inglese (Londra 1889 - Zurigo 1952). Deputato laburista di Bristol (1931), per le sue posizioni di estrema sinistra fu espulso dal partito dal 1939 al 1945. Ambasciatore [...] finché nel 1947 fu nominato cancelliere dello Scacchiere. Nell'ag. 1949 studiò e realizzò la svalutazione della sterlina; campione della politica dell'austerity, incrementò la produzione e l'esportazione riducendo fortemente lo sbilancio commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ESTREMA SINISTRA – AUSTERITY – LONDRA – ZURIGO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cripps, Sir Richard Stafford (3)
Mostra Tutti

sistema

Enciclopedia on line

sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] Sotto la leadership della Gran Bretagna la sterlina operò come moneta internazionale consentendo un buon 2 coalizioni di partiti (com’è nel caso paradigmatico del bipartitismo inglese e nella Francia della V Repubblica), vi sono casi di semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANATOMIA – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – SCIENZE DELLA FORMAZIONE – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TEOREMA DI ROUCHÉ-CAPELLI – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – ACCORDI DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema (3)
Mostra Tutti

Falkland, Isole

Enciclopedia on line

(ingl. F. Islands; sp. Islas Malvinas) Gruppo insulare dell’Oceano Atlantico (12.173 km2 con 3000 ab. nel 2005), che sorge sulla stessa piattaforma continentale della Patagonia a E dello Stretto di Magellano, [...] (soprattutto ovino) e alla pesca. L’unità monetaria è la sterlina. Più volte avvistate, a partire dal 16° sec., le F. furono visitate per la prima volta nel 1690 dall’inglese J. Strong che le intitolò a Lord Falkland, allora tesoriere della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: TERRITORIO ANTARTICO BRITANNICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – STRETTO DI MAGELLANO – SHETLAND AUSTRALI – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Falkland, Isole (1)
Mostra Tutti

Banca d’Inghilterra

Enciclopedia on line

Banca d’Inghilterra (ingl. Bank of England) Banca centrale britannica. Sorse nel 1694 come società per azioni tra i sottoscrittori di un prestito allo Stato cui il Parlamento concesse il diritto d’esercitare [...] parte coperta da metallo, che causò la svalutazione della sterlina. Nel 1928 la circolazione di Stato venne fusa con concentrate nel Fondo di stabilizzazione dei cambi e la circolazione inglese divenne completamente fiduciaria. Il 1° marzo 1946 la B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – POLITICA MONETARIA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca d’Inghilterra (1)
Mostra Tutti

Horner, Francis

Enciclopedia on line

Horner, Francis Uomo politico e studioso di economia (Edimburgo 1778 - Londra 1817); avvocato e deputato dal 1806, divenne uno dei maggiori rappresentanti del partito whig, fu presidente del Bullion Committee (1810), [...] che sostenne il ritorno alla convertibilità della sterlina, e molto contribuì alla redazione del celebre Bullian Report, frutto di un'inchiesta ufficiale sul deprezzamento della moneta inglese, che suscitò grande interesse e fornì argomenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: EDIMBURGO – LONDRA – WHIG

sovrana

Enciclopedia on line

sovrana Moneta d’oro inglese emessa (1489) da Enrico VII, del valore di 20 scellini. La coniazione fu continuata sotto i successori; la s. di Giacomo I e quella di Carlo I furono dette unite a significare [...] ghinea. Il nome di s. tornò (1816) a indicare l’unità monetaria del nuovo sistema a base aurea detta nell’uso comune lira sterlina. Moneta d’oro del Brabante (17° sec.), coniata anche sotto il dominio austriaco, con il nome di s. di Fiandra o sovrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: INGHILTERRA – ENRICO VII – LOMBARDIA – GIACOMO I – CARLO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
sterlina
sterlina s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
anglodipendente
anglodipendente agg. Che dipende dall’influenza esercitata dalla lingua e dalla cultura inglese, o anche dall’andamento dell’economia inglese e quindi dalla quotazione della lira sterlina inglese. ◆ Basta dare un’occhiata in giro per casa,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali