• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Biografie [103]
Geografia [64]
Economia [74]
Storia [54]
Arti visive [33]
Diritto [31]
Sport [25]
Musica [22]
Temi generali [17]
Diritto commerciale [16]

PORTAFOGLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTAFOGLIO Carlo Draghi . Con tale voce le imprese designano l'insieme delle cambiali attive, e, nello stesso tempo, anche il complesso dei titoli di stato o privati che esse possiedono. Peraltro, [...] il secondo è classificato in relazione alle varie monete forestiere nelle quali è espresso, e cioè: in portafoglio marchi, franchi, sterline, ecc. In ordine al termine di pagamento esso si suddivide in portafoglio a breve e a lunga scadenza, tenendo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTAFOGLIO (2)
Mostra Tutti

GALT, John

Enciclopedia Italiana (1932)

GALT, John Ernest de Sélincourt Romanziere scozzese, nato il 2 maggio 1779 a Irvine (Ayrshire), morto a Greenock l'11 aprile 1839. Nel 1826 si recò nel Canada, in qualità di segretario della Canada [...] Courier. Ma la sua salute cominciò a peggiorare, e nel 1834 dopo la pubblicazione di Lifeand Miscellanies (per cui ebbe in regalo 200 sterline da Guglielmo IV), si ritirò a Greenock. I primi lavori di C. furono le Vite di Wolsey, di B. West e altri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALT, John (1)
Mostra Tutti

CARTWRIGHT, Edmund

Enciclopedia Italiana (1931)

Inventore, nato il 24 aprile 1743 a Marnham (Nottinghamshire), morto a Hastings il 30 ottobre 1823. Studiò a Oxford, ed entrato nella carriera ecclesiastica, ottenne nel 1786 un beneficio a Lincoln, che [...] apportando grandi utili al Lancashire: la Camera dei comuni il 10 giugno 1809 assegnò al C. un premio di 10.000 sterline. Il C. poté comprare una piccola tenuta dove trascorse i suoi ultimi anni. Già vecchissimo, inviò alla Royal Society una memoria ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – ROYAL SOCIETY – STERLINE – LONDRA – C. FU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTWRIGHT, Edmund (1)
Mostra Tutti

NOTTINGHAM, Charles Howard, lord Howard di Effingham, conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTTINGHAM, Charles Howard, lord Howard di Effingham, conte di Florence M. G. Higham Nacque nel 1536, morì il 13 dicembre 1624. Fu figlio di William, 1° lord Howard di Effingham. Charles H. militò nella [...] per i negoziati di pace con la Spagna. Nel 1619 cedette per 3000 sterline al Buckingham la carica di ammiraglio, ed ebbe una pensione di 100 sterline annue. Aveva prestato giuramento di sottomissione al protestantesimo, ma le sue disposizioni ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – MARIA DI SCOZIA – PROTESTANTESIMO – AMMIRAGLIO – GIACOMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOTTINGHAM, Charles Howard, lord Howard di Effingham, conte di (2)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] . L'unità monetaria è, dal 14 novembre 1885, la lira egiziana d'oro, divisa in 100 piastre ed equivalente a 1 lira sterlina e 61/4 pence; per alcuni anni però non si ebbero effettive emissioni di monete d'oro egiziane e la circolazione aurea in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

RAME

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664) Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] e, prescindendo da una ripresa all'epoca della crisi di Suez, continuarono ad indebolirsi sino a toccare nell'ottobre 1957 le 180 sterline per t. Il 1956 è stato, infatti, il primo anno nella storia dell'industria cuprifera in cui la produzione abbia ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE SUDAFRICANA – MATERIE PLASTICHE – GRAN BRETAGNA – CONGO BELGA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAME (9)
Mostra Tutti

DEBITO PUBBLICO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] Sette anni e le guerre napoleoniche accrebbero costantemente il debito, che nel 1815 toccò la cifra massima di 861.049.049 sterline. In Francia i primi re accumularono tesori metallici. Durante il regno di Francesco I si ricorse per la prima volta ai ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GUERRA DEI SETTE ANNI – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEBITO PUBBLICO (8)
Mostra Tutti

BERBERA

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della Somalia Britannica, posta nel golfo di Aden, 250 km. a sud di questa località, 10°26′ N. e 45°4′ E. È importante scalo, già conosciuto e frequentato da molto tempo per la profondità dei [...] ai 30 mila abitanti. L'importazione provvede datteri, riso, cotonami e zucchero. Lo scambio medio annuo con Aden è di 500 mila sterline. La città è costituita da due parti ben distinte, una di case in muratura, l'altra, a est di questa, di capanne ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA BRITANNICA – INGHILTERRA – MAR ROSSO – ZUCCHERO – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERBERA (2)
Mostra Tutti

Berkeley, George

Enciclopedia on line

Berkeley, George Filosofo (Dysert, Irlanda, 1685 - Oxford 1753). Studiò a Dublino presso il Trinity College, dove fu anche lettore (dal 1707 al 1724), insegnando di volta in volta greco, ebraico e teologia. Ministro della [...] better supplying of Churches, 1724) da realizzarsi fondando un collegio alle Bermude; ottenuto nel 1726 un finanziamento di 20.000 sterline, B. sbarcò a Rhode Island, sulla costa americana, nel 1729, ma dovette ben presto rinunciare al suo progetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – FORZA GRAVITAZIONALE – ESISTENZA DI DIO – CHIESA ANGLICANA – RHODE ISLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berkeley, George (3)
Mostra Tutti

COSTA D'ORO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

D'ORO Secondo una valutazione del 1942 la popolazione era di 3.962.692 ab., di cui circa 3000 bianchi. A questi possono aggiungersi i quasi 400.000 ab. del Togoland, amministrativamente unito alla Costa [...] , copra, ecc. Importanti miniere di oro (16,200 kg. nel 1944), di manganese e di diamanti. Nel 1946 le ferrovie erano di 790 km. e il commercio, per i due territorî, di 12,4 milioni di sterline per l'importazione e di 19,1 milioni per l'esportazione. ... Leggi Tutto
TAGS: MANGANESE – CACAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA D'ORO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 56
Vocabolario
sterlina
sterlina s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
sterlineare
sterlineare v. tr. [der. (arbitrario) di interlineare2, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in- di inter-] (io sterlìneo, ecc.). – Privare una composizione tipografica delle interlinee, per diminuire la distanza tra riga e riga....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali