HASTINGS, Francis Rawdon, primo marchese di Hastings
Piero Rebora
Nato il 9 dicembre 1754 da sir John Rawdon of Moira, studiò a Harrow e ad Oxford; poi entrò nell'esercito e prese parte alla campagna [...] azione di riforma fiscale: H. riuscì a chiudere tutti i suoi bilanci con avanzi di due o più milioni di sterline, malgrado le spese formidabili che egli non esitò a promuovere per il successo delle spedizioni militari e per le riforme sociali ...
Leggi Tutto
HENRY, Robert
Storico inglese nato a Muirton nel Stirlingshire il 18 febbraio 1718 da modesta famiglia d'agricoltori, morto a Edimburgo il 24 novembre 1790. Studiò all'università di Edimburgo e si dedicò [...] letterario, che non della ricostruzione scientifica basata su originali ricerche. A questo proposito Gilbert Stuart rivolse a H. aspre critiche. L'opera, molto popolare, fruttò a H. discreti guadagni e una pensione di 100 sterline dal re Giorgio III. ...
Leggi Tutto
Statista e storico inglese (Dinton, Wiltshire, 1609 - Rouen 1674); nominato consigliere privato e cancelliere dello scacchiere da Carlo I (febbr. 1642), rappresentò il re nelle trattative con il parlamento. [...] altro la debolezza della sua politica estera che, iniziata con l'umiliante richiesta a Luigi XIV di un prestito di 50.000 sterline, non seppe evitare la guerra con l'Olanda, risoltasi poi in una sconfitta, lo rese impopolare nel paese. Destituito dal ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] valore fu stabilizzato dal Currency Act 1927 a 1 scellino e 6 pence oro; 13 rupie e 1/3 equivalgono cioè a 1 lira sterlina oro), e la circolazione è in gran parte costituita da monete d'argento, nonostante che negli anni della guerra e del dopoguerra ...
Leggi Tutto
PARRY, Sir William Edward
Carlo Errera
Esploratore, nato il 19 dicembre 1790 a Bath, morto a Greenwich l'8 luglio 1855. Entrato nella marina regolare nel 1808, prestò a lungo servizio nelle acque nordiche [...] dell'isola di Banks, ma di qui dovette tornare in patria, dove le sue fortunate scoperte gli valsero il premio di 5000 sterline fissato dal parlamento per il primo, che, sulla via del NO. avesse oltrepassato il meridiano 110° O. In un terzo viaggio ...
Leggi Tutto
BAGUTTI (Baguti), I. (Jacopo ? )
Rossana Bossaglia
Probabilmente di famiglia ticinese, giacché sono noti numerosi Bagutti, specialisti in pitture di genere decorativo, nati e attivi a Mendrisio e a [...] di Canons (Middlesex, poi demolito) che J. Gibbs probabilmente disegnò per il duca di Chandos; nel 1725 il B. ricevette 650 sterline per i lavori nella cappella di Canons (i documenti lo ricordano come "Mr. Burgooty"). Tra il 1722 e il 1726 decorò ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , avrebbero raggiunto nel 1900 la somma di 9 miliardi, nel 1913 di 16,4, nel 1927 di 41,6 miliardi di sterline; e il loro sviluppo gigantesco fu reso possibile dalla rete fittissima di banche, che esercitavano la loro attività in ogni centro del ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico inglese nato a Farnham nel Surrey il 9 marzo 1762 da poveri contadini, morto il 18 giugno 1835 presso Guidford. Fu dapprima scritturale nello studio d'un avvocato a Londra e più [...] . Intorno a quel tempo (1804) le sue opinioni politiche mutarono e cominciò ad avere idee radicali. Fu multato di 2000 lire sterline nel 1809 e imprigionato per tre anni a causa d'un suo commento intorno alla punizione di certe truppe che si erano ...
Leggi Tutto
LEVER, William Hesketh, visconte di Leverhulme
Industriale inglese, nato a Bolton il 19 settembre 1851, morto a Rivington il 7 maggio 1925. Figlio di un commerciante di droghe, ricevette la prima istruzione [...] ferrovie e piroscafi, e una grande flottiglia di baleniere. Alla morte del fondatore, l'impresa aveva più di 50 milioni di sterline di capitale, 250 società sussidiarie in tutto il mondo, con circa 80.000 fra operai e impiegati. Il L. partecipò anche ...
Leggi Tutto
NIGHTINGALE, Florence
Arturo Castiglioni
Nata a Firenze il 12 maggio 1820, morta a Londra il 13 agosto 1910. Viaggiò molto durante la sua giovinezza frequentando varî grandi ospedali e dedicandosi con [...] 42% al 20%. Appena ritornata in Inghilterra, s'iniziò l'istituzione di un fondo che ben presto ascese a 50.000 sterline e fu chiamato il "Fondo Nightingale" destinato a istituire una scuola di infermiere nell'ospedale di S. Tommaso.
Fra gli scritti ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
sterlineare
v. tr. [der. (arbitrario) di interlineare2, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in- di inter-] (io sterlìneo, ecc.). – Privare una composizione tipografica delle interlinee, per diminuire la distanza tra riga e riga....