La bibliofilia, come indica l'etimologia, è l'amore per i libri; questa definizione ha però bisogno di essere completata: nell'uso attuale e in tutte le lingue europee la bibliofilia è l'amore per i libri [...] Perry Folger, White e Huntington negli Stati Uniti testimoniano questo entusiasmo, il cui apogeo è segnato dal prezzo di 15.000 sterline pagate da H. Huntington per un libretto di Venus and Adonis (4ª ed.!) alla vendita Christie-Miller, nel 1919. Se ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare dell'America Meridionale, che costituisce una Colonia della Corona britannica (superficie, 16.960 kmq.); è composto di due grandi e circa cento piccole isole, situate press'a poco tra 51° [...] maggior parte nell'America Meridionale e in Inghilterra; nel 1929 le esportazioni ebbero un valore di 5.433.579 sterline (di cui 4.363.092 sterline per prodotti della caccia alla balena e 236.992 per la lana); nello stesso anno furono importate merci ...
Leggi Tutto
HUNT, James Henry Leigh
Mario PRAZ
Giornalista, critico e poeta nato a Southgate (Middlesex) il 19 ottobre 1784 e morto il 28 agosto 1859 a Putney (Londra). Suo padre, a causa dei suoi sentimenti lealisti, [...] del principe reggente apparsa nell'Examiner del 1812, per la quale i H. furono condannati a due anni di prigione e a 500 sterline di multa. H. accolse con allegra filosofia la sentenza e fu visitato nella sua prigione da Moore, Ch. Lamb, Byron, l ...
Leggi Tutto
Una via acquea della Scozia che corre dal Loch Eil al Loch Linnhe nell'Argyllshire a O., e lungo il Glen More fino al Moray Firth a E. Il Glen More è una lunga e profonda depressione strutturale che divide [...] inaugurata nel 1823, ma non fu ultimata se non nel 1847; la spesa totale fu di circa 1,3 milioni di lire sterline. I viaggi intorno alla tempestosa costa settentrionale della Scozia e nel Pentland Firth sono spesso assai difficili, e il canale doveva ...
Leggi Tutto
. Furono così chiamati, durante la rivoluzione inglese, gli Scozzesi seguaci del Covenant (convenzione, patto), una specie di professione di fede religiosa nazionale. Nel 1637 l'arcivescovo Laud, ministro [...] si recò presso di essi. Gl'Inglesi, però, riuscirono ad accordarsi di nuovo con gli Scozzesi, pagando loro 400.000 sterline come indennità di guerra, e si fecero consegnare il re (1647). Il dissidio tra i covenanters e il partito degli "indipendenti ...
Leggi Tutto
Alessandro di Abingdon
P. Lindley
Scultore attivo a Londra tra la fine del sec. 13° e gli inizi del 14°; insieme a Guglielmo Torel e Guglielmo d'Irlanda fu una delle figure più rappresentantive della [...] fuse da Guglielmo di Suffolk; non si sa cosa esse rappresentassero, ma nel 1290-1291 all'orafo Adamo furono pagate sei sterline, tredici scellini e quattro pence per la figura di un angelo destinato a custodire il cuore della regina. Per questa tomba ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Industriale indiano (n. Sadulpur, Rajasthan, 1950), l'uomo che nella classifica dei più ricchi del mondo stilata da Forbes nel 2006 occupa il quinto posto. Appartiene alla casta dei mercanti Marwari, [...] aver acquistato la propria residenza londinese al prezzo più alto mai pagato per una abitazione privata, 57,1 milioni di sterline; per aver speso 50 e più milioni di euro per il matrimonio della figlia Vanisha (cifra comprensiva di ricevimento nel ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (256.000 ab. nel 2008), nella contea di Devon, sulla costa della Manica, di cui è uno dei principali porti. È posta alla foce dei fiumi Plym e Tamar, all’imboccatura [...] . Il previsto sistema di assegnazione delle terre dopo sette anni di colonizzazione, basato sul costo del viaggio, 10 sterline, non diede risultati soddisfacenti; il secondo governatore della compagnia, W. Bradford (1621-57), per salvare l’esistenza ...
Leggi Tutto
TRANSGIORDANIA (XXXIV, p. 168; App. I, p. 1059)
Ettore ROSSI
F. G.
Nel 1943 su una superficie di circa 89.975 kmq. la Transgiordania contava 340.000 ab. di cui 300.000 musulmani sunniti, 10.000 musulmani [...] chiamato Abū Ḥanak, cioè "dalla gran mandibola"). Alle spese militari sopperisce un contributo britannico di due milioni annui di sterline.
Storia. - Di tutti gli stati arabi sorti dopo la prima Guerra mondiale, la Transgiordania è stato quello più ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 25 aprile 1769 a Hacqueville (Normandia), morto a Londra il 12 dicembre 1849. Dopo un viaggio alle Indie, emigrò nel 1793 nell'America Settentrionale dove iniziò la sua vita d'ingegnere [...] . La crisi finanziaria inglese lo travolse, così da essere arrestato per debiti nel 1821; una sovvenzione governativa di 5000 sterline concessagli per i lavori precedenti gli permise di pagare e di liberarsi dal carcere. Il suo lavoro più importante ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
sterlineare
v. tr. [der. (arbitrario) di interlineare2, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in- di inter-] (io sterlìneo, ecc.). – Privare una composizione tipografica delle interlinee, per diminuire la distanza tra riga e riga....