BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] -91, 92). Nel 1629 William Herbert conte di Pembroke e cancelliere dell'università di Oxford acquistò la raccolta per 700. sterline e la donò alla Biblioteca Bodlei (Annals of the Bodieian Library, con un'avvertenza dei rev. W. Dunn Macray..., London ...
Leggi Tutto
VENTURA, Rubino
Elena Bacchin
VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani.
Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] di Londra gli offrì una somma considerevole per l’acquisizione del suo jaghir (1852) e una pensione annua di 300 sterline. «I believe General Ventura have been always friendly to the British Government, in the days of his authority under Rujeet ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] europea fu quella dei fregi del Partenone, acquistati dal British Museum nel giugno del 1816 per la somma di 35.000 sterline.
Celebrato dall’infanzia sino alla morte, «uomo veramente europeo», «rara unione d’un perfetto sapere, d’una bella anima e di ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] 1843 a P. Rolandi, nuovo agente del F. a Londra). Il resto del tesoro fu impegnato a Londra per 200 sterline, perché il British Museum, interessato, non volle acquistarlo avendolo alcuni suoi esperti giudicato falso. Ma il Mazzini l'aveva mostrato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Seicento è un secolo che si apre sotto il segno dell’ambiguità, specialmente in Italia, [...] , dopo la sperimentazione clinica fatta da Sydenham, è chiamata “il rimedio inglese”. Il monopolio ne esalta il prezzo a quindici sterline la libbra. Il farmaco è per ricchi; per sfebbrare i poveri l’“Ippocrate inglese” usa il “metodo perfrigerante ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] Audiffred) e L'altalena (già esposta a Firenze nel 1861 e acquistata dall'attrice Adelaide Ristori: fu venduta per 1500 sterline a C. Thelluson, che la destinò alla residenza di Brodsworth Hall nello Yorkshire). Altri estimatori e collezionisti del M ...
Leggi Tutto
MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] erano oggetto di discriminazioni e persecuzioni, erano riparati a Gibilterra; tale sforzo consentì di mettere insieme 30.000 sterline, versate da evangelici (sir Culling Eaderley e lord Shaftesbury), politici di spicco (lord Palmerston e lord Russel ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] %, essa per la parte militare gravò sul bilancio del 1947-48 con una spesa di circa 140.000.000 di sterline.
I principali gruppi per la produzione dei velivoli sono: Airspeed; Armstrong Whitworth; Avro; Blackburn; Boulton Paul; Bristol; De Havilland ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] viziata dall'inflazione (20,5 miliardi di biglietti alla fine di ottobre 1922) e moneta ridotta a ¼ del suo valore di fronte alla sterlina e a meno di ¼ di fronte al dollaro e all'oro (cambî, al 31 ottobre 1922, rispettivamente a 100,95, 445,36 e ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] , con l'istituzione di corse regolari (fra le quali una per cavalli di 5 anni su distanza di 4 miglia e con 1000 sterline di premio) e finalmente con la determinazione delle distanze e del peso da assegnarsi ai cavalli in relazione alla loro età. L ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
sterlineare
v. tr. [der. (arbitrario) di interlineare2, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in- di inter-] (io sterlìneo, ecc.). – Privare una composizione tipografica delle interlinee, per diminuire la distanza tra riga e riga....