IUTA
Emilio MAZZA
Domenico Lanza
. È una fibra tessile che si ricava dalla corteccia di varie specie di Corchorus, piante erbacee annuali della famiglia Tiliacee, e specialmente dai C. capsularis L. [...] dall'India viene imbarcata tutta nei porti di Calcutta e di Chittagong. Il suo prezzo si contratta generalmente in lire sterline per tonnellata inglese di 2240 libbre = kg. 1016, resa nei porti europei. La iuta per l'industria locale si tratta ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] nella capitale federale, rappresentando quasi la metà del capitale in essi investito, ascendente ad oltre 2 miliardi di sterline: di questi il 71% è di proprietà straniera.
Gli Italiani stabiliti nella città ascendevano nel 1927 (censimento consolare ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] a coprire nel 1938 un'alta percentuale del deficit della bilancia commerciale, che ammontava a 802 milioni di sterline correnti. La traduzione in singoli obiettivi di produzione e in programmi d'investimento di questa direttiva ha generato forze ...
Leggi Tutto
METALLI preziosi
Marco FANNO
Filippo PESTALOZZA
Sono questi, per indicare soltanto i più importanti, l'oro, l'argento e il platino. Ma nella presente voce, in cui dobbiamo occuparci di essi esclusivamente [...] e americane, ma che, fornendo alle banche centrali dei varî paesi una massa enorme di crediti in dollari e sterline, suscettibili di essere convertiti alle rispettive scadenze nel loro equivalente metallico, mediante ritiri di oro da Londra e New ...
Leggi Tutto
PERU (XXVI, p. 873; App. p. 927)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Confini (XXVI, p. 874). - Nel gennaio 1942 alla conferenza panamericana di Rio de Janeiro, ha avuto termine la [...] con il Regno Unito (per cui il Perù, dal 1° agosto 1948 è uscito, per ciò che riguarda i pagamenti in sterline, dall'"American Account area") e ha ristabilito relazioni diplomatiche normali con la Spagna.
Archeologia. - Intensa è stata l'attività di ...
Leggi Tutto
PENNSYLVANIA (A. T., 130-131 e 132-133)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Stato della confederazione nordamericana, uno dei tredici originarî; il secondo per ampiezza (116.872 kmq.) e per popolazione (9.631.350 [...] 1777-78. La rivoluzione spazzò via i diritti politici della famiglia Penn, la quale ricevette peraltro un'indennità di 120.000 sterline nel 1779 e poté conservare i titoli e cospicui latifondi in diverse contee, che sono ancora nelle sue mani. Un ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] ad altri una parte del loro fondo [stock] di cose utili e piacevoli. Si consideri ad esempio un mutuo di mille sterline acceso sopra un fondo di terra. Esso costituisce ricchezza per la persona a cui assicura un reddito [...] Ma non costituisce ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] foglia' e dei battitori d'oro e d'a. 'da filare', che erano tenuti a usare una lega che fosse formata da almeno 10 sterline d'oro per 25 once d'a. (Lespinasse, 1879-1892, I).L'a. è stato spesso impiegato nella composizione delle decorazioni a tarsie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzo europeo del Settecento modifica la propria fisionomia rispetto alle convenzioni [...] parte saresti molto crudele a voler rovinare quella ragazza. Perciò ti prego di restituirla ai suoi genitori, dandole cento sterline o giù di lì, e di farla felice sposandola a qualche bravo giovane del suo stato; questo sarebbe veramente lodevole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] al prestito forzoso, dalla commenda alle pratiche bancarie, dalla vendita a credito di sale al comune di Genova al cambio tra sterline e lire tornesi (Tractatus de usuris, cit., pp. 168-86; Piron, in Ideologia del credito, 2001, pp. 139-40). Tale ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
sterlineare
v. tr. [der. (arbitrario) di interlineare2, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in- di inter-] (io sterlìneo, ecc.). – Privare una composizione tipografica delle interlinee, per diminuire la distanza tra riga e riga....