RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] 12.000 corone da Pio V per distribuirle fra i sostenitori cattolici, né che a fine settembre aveva passato 2916 sterline da de Spes al consigliere principale di Maria, John Leslie, il vescovo di Ross.
Quando Cecil ed Elisabetta ebbero conferma ...
Leggi Tutto
TESIO, Federico
Enrico Landoni
– Nacque il 17 gennaio 1869 a Torino, figlio di Luigi, avvocato, e di Margherita Scaravaglio.
Rimasto presto orfano di entrambi i genitori, dal 1880 la sua nuova casa [...] pragmatico e imprenditoriale seguito sin dagli esordi, decise di vendere nel 1937, per l’allora cifra record di 43.500 sterline. Ma solo con il 1938 si arrivò all’effettiva apoteosi per Tesio e per l’ippica italiana, grazie alle ineguagliabili ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Nicolo
Federica Rovelli
PASQUALI, Nicolò. – Violinista e compositore, nacque probabilmente a Cosenza intorno al 1718.
La data di nascita è desunta dai documenti relativi alla sepoltura, che [...] dell’attività per la Musical Society – come violinista, violoncellista e cantante – fu sancito da un contratto di 55 lire sterline annue, datato 14 marzo 1753. Dopo i primi mesi, sempre col sostegno della Musical Society, iniziò a dedicarsi anche ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] condurre a risparmio notevole di legna. La privativa venne negata; ma l'A. ebbe dalla Corona una pensione annua di 60 sterline, dovuta forse alla intercessione del suo protettore. Non si sa quali fossero i servigi resi dall'A, alla Corona nei ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] buon successo di pubblico, la stagione del Covent Garden, protrattasi fino ad agosto, chiuse con un deficit di 24.000 sterline. Persiani lasciò la guida del teatro e perse nell’impresa molti dei suoi risparmi, tanto che Fanny fu costretta a cantare ...
Leggi Tutto
CARMELIANO, Pietro
Massimo Firpo
Nacque nel 1451 da Giovanni (Zanino) Fava di Valle Sabbia, in territorio bresciano, e solo più tardi mutò il suo cognome in quello più nobile e solenne di Carmeliano, [...] suo parente quel "Peter de Brecia" che dal 17 ott. 1512 fino a oltre il 1527 era titolare di uno stipendio di 40 sterline all'anno come suonatore di liuto di corte e che ripetutamente, ma credo a torto per evidenti ragioni, è stato confuso con il più ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] , si recò a Londra, dove Giacomo I l'aveva invitato come storico di corte, attirandolo con un dono di 200 sterline. A Londra sposò Susanna Waller, donna di grande bellezza, ma di carattere assai instabile. Secondo il D., che intendeva costruirsi ...
Leggi Tutto
ROLANDI, Ulderico
Anna Laura Bellina
– Nacque a Roma il 23 luglio 1874 (ignoti i nomi dei genitori).
Laureato in medicina e specializzato in ginecologia, nel 1903 collaborò alla Sezione pratica del [...] non possono che rallegrarsi di vedere, per opera del governo nazionale, salvate dalle lunghe mani degli stranieri (armati di sterline, di goldenmarks o di dollari) la preziosa raccolta» (Una nuova benemerenza del ministero della P.I. La più ricca ...
Leggi Tutto
BASEVI (Bassevi), Giacobbe (Giacomo), detto Cervetto
**
Nato nel 1682 probabilmente nell'Italia centro-settentrionale, di origine forse tedesca ebraica. Non vi è alcuna notizia sui suoi primi anni e [...] , visse più di cento anni e morì a Londra il 14 genn. 1783, dopo aver lasciato a suo figlio un patrimonio di 20.000 sterline.
Oltre che per la fama di violoncellista, il B. fu noto anche per alcuni aneddoti divertenti legati alle sue maniere un po ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] depositava in Inghilterra altri 4.000 fiorini, non più ai Biliotti ma ad Asserico Portinari, "mercator societatis Bonaccursorum"; 3.000 sterline da trasferire ad Avignone sono divise l'11 marzo 1333 fra i Bardi, i Peruzzi e i Buonaccorsi; nell'agosto ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
sterlineare
v. tr. [der. (arbitrario) di interlineare2, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in- di inter-] (io sterlìneo, ecc.). – Privare una composizione tipografica delle interlinee, per diminuire la distanza tra riga e riga....