BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] s Theatre e l'impresario B. Lumley, che li aveva scritturati, a stento, dopo molte controversie, si decise a pagar loro cinquecento sterline per le cinque volte che avevano malamente cantato. Al ritorno in patria il B., ebbe ancora meno voce e questo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferentino
Peter Partner
Legato da vincoli di clientelismo con la famiglia Caetani, B. compare una prima volta in Inghilterra nel settembre 1276, quando agisce in qualità di procuratore [...] ai tribunali reali di effettuare dei sequestri nei confronti dei mercanti camerali italiani sino alla concorrenza di duemile sterline, che si diceva essi avessero detratto dalla decima.
A questo punto, poiché B. pareva piuttosto agire più come ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587.
Dodicenne al momento della [...] 1582-86. Partecipò in accomandita alla "Ippolito, Scipione Buiamonti e C. di Londra" del 1581-81 con una "missa" di 150 libbre di sterline, alla "Benedetto, Bernardino Buonvisi e C. di Genova" del 1584-86 con una "missa" di 3.200 scudi (10,66%), alla ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] Covent Garden, arrivando a chiedere somme inaudite. Nel solo anno 1807 ebbe un reddito complessivo di 16.700 sterline. Enormi compensi le venivano concessi senza esitazione dagli impresari anche per esibizioni di canzoni popolari e inni nazionali che ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] risarcimento per la pensione conferita da Carlo I e mai pagata; nel 1663 gli fu inoltre assegnata una pensione di 600 sterline annue.
Nel gennaio del 1664 il G. si recò nuovamente in Italia, dove rimase sino al 1667, come informatore della segreteria ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] Londra del 1851 e definitivamente collocato nel 1860 all’esterno del palazzo del Parlamento a Westminster dopo il pagamento di 3000 sterline (Read, pp. 13, 59).
Dalla Francia, il M. seguì il trasporto della statua di Emanuele Filiberto fino a Torino ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] che coinvolsero il papa e il re d’Inghilterra. Secondo Matteo Paris, Pietro stesso si offrì di pagare all’imperatore 10.000 sterline a titolo di riscatto; ma lo stesso cronista ricorda che Federico II si mostrò del tutto intransigente: e non a caso ...
Leggi Tutto
VIGANI, Giovanni Francesco
Antonio Clericuzio
– Nacque a Verona intorno al 1650. Nulla è noto della sua famiglia e della sua educazione.
Si può supporre che non abbia seguito un regolare corso di studi, [...] .
Il testamento di Vigani, datato 19 luglio 1712, istituiva la figlia Frances erede universale. I suoi averi furono stimati pari a 136 sterline.
Morì a Newark, dove fu sepolto il 26 febbraio 1713 (Saville Peck, 1934, p. 38).
Fonti e Bibl.: Per la ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] di autorizzare E. a tenere un secondo beneficio connesso con la cura delle anime, con un'entrata annuale di 300 sterline. Inoltre E. avrebbe potuto mantenere questi benefici anche se avesse accettato il vescovato di Sisteron. Egli doveva, in ogni ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] , nel settembre del 1830, R. Finch lasciò a favore del M. un legato testamentario con una rendita annua di 600 sterline. Durante il soggiorno romano il M. stabilì anche contatti con alcuni rivoluzionari romani, come P. Sterbini, coinvolti a diverso ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
sterlineare
v. tr. [der. (arbitrario) di interlineare2, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in- di inter-] (io sterlìneo, ecc.). – Privare una composizione tipografica delle interlinee, per diminuire la distanza tra riga e riga....