BERNARDI, Francesco
Francesco Sirugo
Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova.
Una sorella del B. aveva [...] fughe di molti debitori del B., che, ancora nel 1654, ebbe dal conte Wervyke il rimborso di un vecchio debito di 1500 sterline risalente a questo periodo.
Eletto console dei Genovesi a Londra, il 6 luglio 1651, un mese dopo il B. fu nominato agente ...
Leggi Tutto
BRUNAZZI, Giacomo
Sergio Cella
Nacque a Lissa intorno al 1770. Emigrò a Vienna in seguito all'occupazione francese della Dalmazia, e vi condusse vita grama. Qui, per la mediazione del conte Vincenzo [...] un corpo di mercenari, il B. ritornò in Dalmazia accompagnato da un agente inglese, con qualche centinaio di sterline. Della sua intensa attività in questo periodo restano le numerose e dettagliate relazioni che lui inviò all'arciduca.
Intanto ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giovanni Battista
Silvana Menchi
Nato probabilmente a Genova verso la metà del sec. XV, fu medico e astrologo. L'amicizia con fra' Filippo degli Alberici di Mantova (B. Fiera, Coena, Parigi [...] primario di Enrico VII, confermato in questo incarico da Enrico VIII con un onorario che doveva aggirarsi sulle settanta sterline l'anno, dovette godere a corte di autorità e privilegi. Infatti, allorché suo figlio Bernardo decise di intraprendere la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Domenico Antonio
Gabriella Romani
Nacque a Napoli probabilmente nel 1685; si sa molto poco della giovinezza e dei suoi studi nella città d'origine. Pare che avesse esercitato l'attività forense [...] del vescovo di Londra H. Compton (p. 600).
In qualità di precettore e bibliotecario, con uno stipendio annuo di 100 sterline, il F. visse prevalentemente a Holkham (dove si trovava come istitutore anche Hobart), nella bella dimora di sir Thomas Coke ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] fu per oltre vent'anni fra i rappresentanti stabili dei Bardi. Nel 1338 gli fu assegnato dal sovrano un dono di 500 marchi sterline in considerazione dei buoni servigi da lui prestati; l'anno dopo ebbe in dono altri 1000 marchi. Nel luglio del 1345 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] il 1° nov. 1550, venne presto nominato (col beneplacito di W. Cecil, che gli assicurava uno stipendio reale di 20 sterline l'anno) predicatore nella neonata Chiesa protestante italiana.
I rapporti coi fedeli, che comprendevano anche parecchi inglesi ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] mese arrivò a Londra, dove l'impresario del King's theatre le offrì un compenso tra le 1400 e le 1500 sterline annue, con l'obbligo di ricoprire esclusivamente ruoli principali, una serata d'onore per ogni stagione, alloggio a carico della direzione ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] chiesa. Istituiva inoltre legati in favore della chiesa di S. Pietro de Oximana in diocesi di Lincoln, lasciava due marche di sterline alla chiesa di S. Croce de Alliverlis ed una alla cappella di Salgariot per l'acquisto di libri e ornamenti. Cinque ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] dopo l'arrivo il primate d'Inghilterra gli conferiva il titolo di decano di Windsor e una rendita annua di 600 sterline; ai primi di gennaio lo stesso sovrano lo riceveva in udienza, dandogli la precedenza rispetto ai vescovi inglesi.
Il 12 nov ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] scritturati da Händel per la Royal Academy of Music di Londra: la D. ebbe un contratto di diciotto mesi per 1.110 sterline più altre 110 per le spese personali.
Ormai celeberrima cantante, debuttò al King's Theatre di Londra il 2 apr. 1720 nelle ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
sterlineare
v. tr. [der. (arbitrario) di interlineare2, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in- di inter-] (io sterlìneo, ecc.). – Privare una composizione tipografica delle interlinee, per diminuire la distanza tra riga e riga....