BIZZARRI, Pietro
Silvana Menchi
Nato nel 1525 in Umbria, egli si dice talora "Perusinus", talaltra "Sentinas", cioè di Sassoferrato Castello, come afferma il Giacobilli (Bibliotheca Umbriae, Fulgineae [...] vescovo Jewel, su istanza dell'arcivescovo Parker, la prebenda di Alton Pancras, nella Chiesa di Sarum, che fruttava 20 sterline l'anno, accarezzava l'idea di dedicarsi alla carriera ecclesiastica. Ma nel 1570, deluso nella speranza di un avanzamento ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Michele
Mario Di Napoli
Figlio primogenito di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, nacque a Sepino, in Molise, il 10 apr. 1805 in una famiglia di proprietari e liberi professionisti che era [...] aver provveduto a mettere in salvo la famiglia a Sepino, si era procurato un passaporto britannico e uno chèque di 2000 sterline, per essere pronto a fuggire nel caso che gli eventi avessero preso una piega sfavorevole. Fu lui a firmare la circolare ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] ad attaccare da terra. Le spese per una flotta di 100 o 150 navi sarebbero state finanziate in parte da una tassa di 3 sterline per parrocchia, e in parte dai Paesi Bassi, per la libertà dei quali si era scesi in lotta. Il G. però raccomandava di non ...
Leggi Tutto
CAMPORESE (Camporesi), Violante
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 23 dic. 1785 da Giulio, noto architetto, e da Maddalena Belli. Avviata dal padre agli studi musicali, rivelò un singolare talento artistico [...] tornò a Londra su invito di M. Ayrton che la ingaggiò per la stagione d'opera con un onorario di 1.550 sterline, offrendole un contrat o quanto mai favorevole, che le consentiva tra l'altro di esibirsi in manifestazioni concertistiche e prevedeva un ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1572 da Bernardino di Baldassarre, mercante. All'epoca della sua giovinezza la fortuna economica degli Antelminelli, una delle prime di Lucca, [...] poi di Cosimo II, che lo nominò nel 1618 ambasciatore residente di Toscana a Londra, con la provvigione di 200 lire sterline annue, carica che l'A. conservò per tutta la vita. Neppure allora si arrestarono i tentativi dell'uffizio lucchese: nel 1620 ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] sia la riunione che decise l'invio del Filangieri presso il generale britannico lord Bentinck con la richiesta di 50.000 sterline (due mesi di soldo per l'esercito) per poter marciare su Napoli e imporvi la costituzione, sia le riunioni che decisero ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] . Il 20 luglio 1897 fu costituita a Londra la Wireless Telegraph and Signal Co., Ltd., con un capitale iniziale di 100.000 sterline, investito in parte per aprire, nel 1898, una fabbrica a Chelmsford, a nordest di Londra, in parte per finanziare le ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] conduceva in Francia John Hastings, conte di Pembroke, nuovo governatore del Poitou, catturato insieme con un tesoro di ben 20.000 sterline. Parte del merito fu del G., che venne ricompensato da Carlo V con un premio di 3800 franchi oro. Negli anni ...
Leggi Tutto
LUSIERI, Giovanni Battista
Ilaria Sgarbozza
Non si hanno notizie sulla famiglia di questo pittore nato a Roma tra il 1751 e il 1755.
Secondo quanto riportato nell'iscrizione di una lapide commemorativa [...] 'Acropoli di Atene, lo reclutò in qualità di disegnatore e di soprintendente dei lavori, con uno stipendio annuo di 200 sterline. Nei successivi anni il L. fu così incaricato dapprima di coordinare il gruppo di architetti e formatori alle prese con ...
Leggi Tutto
BAUCARDÈ (Beaucardé, Bocardé, Boccardé, Boucardé, Bouccardé), Carlo
Leila Galleni Luisi
Nacque a Firenze il 22 apr. 1826 da padre francese, forse di nome Stefano il quale si trovava in quella città [...] s Theatre e l'impresario B. Lumley, che li aveva scritturati, a stento, dopo molte controversie, si decise a pagar loro cinquecento sterline per le cinque volte che avevano malamente cantato. Al ritorno in patria il B., ebbe ancora meno voce e questo ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
sterlineare
v. tr. [der. (arbitrario) di interlineare2, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in- di inter-] (io sterlìneo, ecc.). – Privare una composizione tipografica delle interlinee, per diminuire la distanza tra riga e riga....