Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] nella valuta di un altro paese. In Gran Bretagna i banchieri per lo più compravano e vendevano sterline, e prendevano o davano in prestito sterline, i banchieri tedeschi facevano lo stesso coi marchi e così via. Se in una data transazione si ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] del Fondo: 16 tra il 1974 e il 1980, 5 a partire dal gennaio del 1981 (franco francese, marco, yen, sterlina inglese e dollaro USA). Le ponderazioni sono effettuate in base alla relativa importanza di ciascuno di questi paesi nel commercio mondiale e ...
Leggi Tutto
SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988)
Anselmo ANSELMI
Il continuo estendersi e perfezionarsi della legislazione sociale, soprattutto nell'ultimo periodo della seconda Guerra mondiale e nel successivo [...] assistenza sanitaria, che nei primi nove mesi dell'anno finanziario 1948-49 si calcola porti una spesa di 265 milioni di sterline. In pari data è entrata in vigore anche la legge per l'assistenza nazionale che sostituisce la vecchia legge sui poveri ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] od altro mezzo ritenuto idoneo dal ministero del Tesoro, di cinque milioni di sterline: qualora l'ammontare delle azioni per risarcimento superi i cinque milioni di sterline il ministro ne riferirà al Parlamento. La legge della Repubblica Federale di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] i limiti fissati nell'ottobre 1936 al valore-oro del franco che divenne così una moneta fluttuante (come, del resto, la sterlina dal 1931), fu elevato di 15 miliardi (cioè a 40 miliardi) il margine delle anticipazioni della Banca allo Stato e fu ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] al giugno 1825. Qui non solo consegnò al governo greco la terza rata di un prestito di circa 50.000 sterline raccolte dal London Greek Committee, ma diede anche un fondamentale contributo all'impianto delle nuove strutture istituzionali e scrisse il ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] settembre 1936 una stabilizzazione di fatto che ha sanzionato una svalutazione di circa il 59% e ha ancorato la valuta greca alla sterlina sulla base di 540-550 dracme per 1 Lst.
Il controllo sui cambî è in vigore dal settembre 1931. Al 31 dicembre ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] Uniti, Gran Bretagna, Australia, Nuova Zelanda, Africa del Sud, Indie Olandesi). Nonostante la crisi e il contraccolpo della caduta della sterlina e del dollaro, l'Olanda non ha più abbandonato la base aurea.
Al 30 giugno 1934 i biglietti di banca in ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] di autorizzare E. a tenere un secondo beneficio connesso con la cura delle anime, con un'entrata annuale di 300 sterline. Inoltre E. avrebbe potuto mantenere questi benefici anche se avesse accettato il vescovato di Sisteron. Egli doveva, in ogni ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] %, essa per la parte militare gravò sul bilancio del 1947-48 con una spesa di circa 140.000.000 di sterline.
I principali gruppi per la produzione dei velivoli sono: Airspeed; Armstrong Whitworth; Avro; Blackburn; Boulton Paul; Bristol; De Havilland ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
sterlineare
v. tr. [der. (arbitrario) di interlineare2, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in- di inter-] (io sterlìneo, ecc.). – Privare una composizione tipografica delle interlinee, per diminuire la distanza tra riga e riga....