GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] Russia che possono considerarsi disponibili per compensare i debiti degli stessi paesi verso il Regno Unito) era di un miliardo di sterline e quello interno di 7,1 miliardi, di cui 6,3 di consolidato.
Al 31 dicembre 1937 i biglietti in circolazione ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749)
Federico CURATO
Anna Maria RATTI
Storia. (p. 754). - Difficoltà economiche e insurrezioni hanno turbato la vita interna del Nicaragua. Nel gennaio del 1932 il governo fu obbligato [...] a domandare la sospensione per un anno dell'ammortamento del prestito 5% 1909 in sterline. Tra l'aprile e il luglio dello stesso anno scoppiarono diversi tumulti che obbligarono il governo a proclamare lo stato d'assedio e il presidente Moncada a ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA (XVII, p. 96; App. II, 1, p. 1054; III, 1, p. 758)
Luigi Cardi
Aldo Albonico
La popolazione civile ammontava secondo il censimento dell'ottobre 1970 a 26.833 ab.; nel 1974 (stima) era salita [...] è d'altra parte il turismo. Le importazioni (1970-73: 12,6 milioni di sterline) superano ampiamente le esportazioni dello stesso periodo (3,7 milioni dì sterline). L'importanza strategica di G., che è sempre porto di transito e di rifornimento di ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] monetario, con monete in oro e argento la cui denominazione è simile a quella del Regno Unito. A partire dall'agosto 1948, la sterlina neozelandese è valutata alla pari con quella britannica; il cambio è fissato sui 2,76-2,80 dollari S. U. A. per una ...
Leggi Tutto
La superficie è stata più esattamente determinata in 11.960 km2. Nel dicembre 1955 la popolazione risultò di 2245 ab. (quindi in diminuzione in confronto a quella del 1929, che era di 2325 ab.). Di essi, [...] lana, poi anche pelli, olio di balena e di foca (per un valore di 481.000 sterline nel 1955; importazioni per 506.000 sterline).
Storia. - L'accentuarsi dell'interessamento argentino all'Antartide doveva investire anche lo status politico delle isole ...
Leggi Tutto
GUIANA (XVIII, p. 237)
Eugenia BEVILACQUA
Guiana Britannica p. (239). - Nel 1946 aveva una popolazione di 381.325 ab. (1931:310.933 ab.) di cui la metà negri e mulatti. I principali prodotti coltivati [...] t. nel 1942, cifra che restava inalterata nel 1946. Il commercio è leggermente attivo (1946:5.597.454 sterline per le importazioni; 5.633.715 sterline per le esportazioni).
Guiana Francese (p. 241). - Dal 19 marzo 1946 costituisce un dipartimento d ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p.935)
Anna Maria RATTI
Storia (pagina 939). - Uno dei problemi maggiori nelle relazioni tra l'Unione e la Gran Bretagna è costituito dalla questione dei tre protettorati [...] aurifera, l'Unione gode da anni di una crescente prosperità, che si traduce anche nelle cifre di bilancio (in milioni di lire sterline).
Al 31 marzo 1937 il debito estero ammontava a 104 milioni e quello interno a 151 (di cui 141 consolidato).
Al 31 ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56)
Marina EMILIANI SALINARI
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
GUINEA Esplorazione. - Nel triennio 1937-39 lo studioso svizzero G. Höltker ha compiuto interessanti ricerche etnologiche [...] (copra, oro, gomma, madreperla e trepang) ammontavano nel 1940-41 a 492.775 sterline; le importazioni (generi alimentari, tabacco, stoffe) a 539.152 sterline.
Territorio di mandato della Nuova Guinea (p. 64). - Il 30 giugno 1940 la popolazione ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] (381.500 t. di pesce nel 1943; nel 1945 il prodotto della pesca fu valutato a circa 5,3 milioni di sterline). L'utilizzazione industriale delle sorgenti calde di cui l'isola è copiosa è in promettente sviluppo.
Commercio. - L'Islanda registra nel ...
Leggi Tutto
sterlina
s. f. e agg. [dall’ingl. sterling, nome di una antica moneta d’argento, divenuto poi anche agg., col sign. di «puro, schietto, genuino», riferito sia alla moneta (nell’espressione pound sterling, corrispondente all’ital. «lira sterlina»)...
sterlineare
v. tr. [der. (arbitrario) di interlineare2, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in- di inter-] (io sterlìneo, ecc.). – Privare una composizione tipografica delle interlinee, per diminuire la distanza tra riga e riga....