In anatomia patologica, ogni malformazione congenita in rapporto a incompleta o difettosa saldatura delle due metà di organi mediani (midollo spinale, sterno, lingua, pene ecc.), risultanti dalla fusione [...] di formazioni pari e simmetriche. Sono classificati come d. la rachischisi (o spina bifida), la siringomielia, il labbro leporino ecc ...
Leggi Tutto
Tumore, generalmente benigno, costituito da tessuto cartilagineo, spesso a carico delle piccole ossa lunghe della mano e del piede, più raramente dello sterno, delle coste, delle metafisi delle ossa tubulari [...] lunghe ...
Leggi Tutto
Regione anteriore impari e mediana del collo, delimitata in alto da una linea immaginaria passante per l’osso ioide, in basso dall’incisura giugulare dello sterno, e ai lati dal margine anteriore dei muscoli [...] sterno-cleido-mastoidei. ...
Leggi Tutto
condropatia
Maria Grazia Di Pasquale
Malattia che colpisce la cartilagine, sia essa articolare che strutturale di altri organi (naso, laringe, trachea, sterno, ecc.). Le c. delle articolazioni sono [...] dovute a cause metaboliche o degenerative; quelle del secondo tipo sono isolate, oppure si associano a c. articolari, e sono dovute ad alterazioni metaboliche congenite (➔ condrodisplasie).
Condropatia ...
Leggi Tutto
sternocleidomastoideo, muscolo
Robusto muscolo che attraversa in diagonale la regione laterale del collo, prendendo inserzione in alto sulla mastoide, in basso sullo sterno e sulla porzione della clavicola [...] prossima a quest’osso. Gli s. costituiscono un elemento caratteristico della configurazione esterna del collo. Contraendosi, lo s. flette, ruota e inclina la testa ...
Leggi Tutto
encondroma
Tumore, generalmente benigno, costituito da tessuto cartilagineo, spesso a carico delle piccole ossa lunghe della mano e del piede, più raramente dello sterno, delle coste, delle metafisi [...] delle ossa tubulari lunghe ...
Leggi Tutto
Medicina e chirurgia
Aderenza tra loro dei foglietti, parietale e viscerale, del pericardio, e di questi con uno o più organi circostanti (pleura, esofago, sterno, aorta ecc.) come esito di un processo [...] infiammatorio. La cura, spesso medica, è rivolta a prevenire l’eventuale evoluzione del processo adesivo. Qualora le aderenze siano di entità tale da compromettere irrimediabilmente le funzioni cardiocircolatorie, ...
Leggi Tutto
costa
Lucia Onder
. - Il termine indica propriamente ciascuna delle costole, che, partendo dai due lati della parte dorsale della colonna vertebrale, si dirigono allo sterno e formano la cassa toracica, [...] in Pd XIII 37 [il] petto onde la costa / si trasse per formar la bella guancia.
Per estensione assume il valore di " lato ", " fianco ", in If X 75 [Farinata] né mosse collo, né piegò sua costa; XVII 14 ...
Leggi Tutto
precordio
Regione della parete anteriore del torace in corrispondenza del cuore; anche regione precordiale. Gli organi che sottostanno al p. sono, da anteriormente a posteriormente: lo sterno, il mediastino, [...] l’esofago, l’aorta toracica ...
Leggi Tutto
(o Ictiornitidi) Famiglia di Uccelli marini fossili del Cretaceo superiore americano. Il genere Ichthyornis, delle dimensioni di un colombo, vertebre anficeli simili a quelle dei Pesci, presenta sterno [...] carenato e ossa delle ali robuste, da forte volatore ...
Leggi Tutto
sterno
stèrno s. m. [dal gr. στέρνον «petto»]. – 1. a. In anatomia umana, osso impari mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore, tra le clavicole e le prime sette coste, che su di esso prendono punto di appoggio;...
sterna
stèrna s. f. [lat. scient. sterna, dal fr. sterne, ant. ingl. stern «rondine di mare»]. – Genere di uccelli caradriformi della famiglia sternidi, con specie comunem. note anch’esse come sterne o rondini di mare, con ali strette e allungate,...