• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [183]
Sistematica e zoonimi [16]
Medicina [65]
Zoologia [41]
Anatomia [39]
Patologia [20]
Biologia [11]
Patologia animale [6]
Biografie [7]
Botanica [6]
Anatomia comparata [5]

Mammiferi

Enciclopedia on line

Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] variabile da 3 a 49. Alle vertebre toraciche si articolano le costole superiori, di cui le anteriori unite direttamente allo sterno. I M. posseggono due paia di arti e cinti ben sviluppati, salvo qualche eccezione (Cetacei e Sirenidi). Nella cintura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA NITTITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti

tartaruga

Enciclopedia on line

tartaruga Nome comune delle specie di Rettili rappresentanti dell’ordine Cheloni o Testudines; nell’uso scientifico si dà il nome di t. ai Cheloni marini e quello di testuggine ai terrestri; nell’uso comune [...] sono ricoperte da un astuccio corneo (becco). Le vertebre e le costole toraciche sono saldate insieme e con lo scudo; lo sterno manca. La corazza, a eccezione di poche specie, è rivestita da scaglie cornee disposte a mosaico o embricate che però non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – MITOLOGIA INDIANA – SISTEMA MUSCOLARE – NUOVO MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tartaruga (3)
Mostra Tutti

struzzi, emu e nandu

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

struzzi, emù e nandù Giuseppe M. Carpaneto Uccelli giganti Incapaci di volare, i Ratiti – di cui fanno parte struzzi, emù e nandù – sono diffusi nell’emisfero australe. Le grosse dimensioni e la forza [...] più noti vengono chiamati Ratiti: sono specie che hanno perso la capacità di volare e conseguentemente presentano lo sterno piatto, cioè privo della carena ossea che negli Uccelli permette l’inserimento dei muscoli pettorali necessari per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AEPYORNIS MAXIMUS – NUOVA ZELANDA – NUOVA GUINEA – TINAMIFORMI

Anfibi

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi [...] ) e anche meno. Le costole, sviluppate negli A. fossili, sono assai ridotte in quelli viventi e non sono saldate allo sterno. Negli Urodeli il cinto scapolare è costituito da scapola, coracoide e procoracoide; e così negli Anuri, in cui risulta però ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – COLONNA VERTEBRALE – SISTEMA LINFATICO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anfibi (3)
Mostra Tutti

ricci, talpe e toporagni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ricci, talpe e toporagni Anna Loy Palle di spine e salsicce pelose All’ordine degli Insettivori appartengono i toporagni, molto simili ai più antichi Mammiferi, ma anche i ricci, con il corpo rivestito [...] Eimer. Le talpe scavano con le potenti e massicce zampe anteriori. I muscoli pettorali sono così sviluppati che sullo sterno è presente una carena, come negli Uccelli volatori. Le talpe sono animali solitari e territoriali. Ogni individuo difende il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

Insetti

Enciclopedia on line

Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] e metatorace, ognuno dei quali presenta una regione dorsale (tergite o noto), due laterali (pleure) e una ventrale (sterno), suscettibili di ulteriori suddivisioni in scleriti. È provvisto di tre paia di appendici metameriche, le zampe (fig. 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI COCCINELLIDI – APPARATO RIPRODUTTORE – DORIFORA DELLA PATATA – ATTIVITÀ RIPRODUTTIVA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insetti (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
stèrno
sterno stèrno s. m. [dal gr. στέρνον «petto»]. – 1. a. In anatomia umana, osso impari mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore, tra le clavicole e le prime sette coste, che su di esso prendono punto di appoggio;...
stèrna
sterna stèrna s. f. [lat. scient. sterna, dal fr. sterne, ant. ingl. stern «rondine di mare»]. – Genere di uccelli caradriformi della famiglia sternidi, con specie comunem. note anch’esse come sterne o rondini di mare, con ali strette e allungate,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali