Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] e dalla epatotossicità. La deplezione linfocitaria può essere indotta nel ricevente mediante la somministrazione di steroidi surrenalici, che agiscono inducendo la migrazione dei linfociti T circolanti dal sangue ai tessuti linfatici; notevoli ...
Leggi Tutto
Classe di proteine solubili in acqua e in soluzioni saline diluite e precipitabili per saturazione con solfato d’ammonio. Sono presenti in tutti i tessuti animali e nei semi di molte piante. Le più note [...] biliari, i detergenti anionici e cationici, gli acidi grassi, i polisaccaridi, i chinoni, lo iodio e numerosi steroidi. Le sieroalbumine umane sono indicate nel trattamento di quadri clinici con marcata ipoalbuminemia (per es., cirrosi epatica in ...
Leggi Tutto
Mechoulam, Raphael. – Biologo e chimico israeliano (Sofia 1930 - Gerusalemme 2023). Di origini bulgare, docente dal 1972 alla Hebrew University School of Pharmacy di Gerusalemme, ha condotto imprescindibili [...] in alcune patologie neurologiche: direttore del gruppo farmaceutico EPM, Mechoulam ha contribuito allo sviluppo di cannabinoidi sintetici, quali l’EPM301, brevettato nel 2020 e in grado di costituire una valida alternativa a steroidi e oppiacei. ...
Leggi Tutto
dislipidemia
Alterazione della quantità dei lipidi del sangue e dei rapporti fra le varie frazioni che li compongono. Poiché le alterazioni consistono spesso in un aumento, è usato più comunemente il [...] funzione protettiva nei vegetali e negli insetti; ai terpeni fanno capo alcune vitamine (A, E, K) e agli steroidi appartengono altre sostanze di interesse biologico (colesterolo, acidi biliari, alcune vitamine, ormoni). Dal punto di vista alimentare ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] che si formano per unione dei recettori citoplasmatici delle cellule bersaglio con questi ormoni. È noto che le molecole degli ormoni steroidi si fissano a due a due, nel citoplasma delle cellule bersaglio, a dei recettori proteici appaiati e che il ...
Leggi Tutto
Tkachenko, Nadezhda Vladimorovna
Giorgio Reineri
Unione Sovietica • Ucraina, 19 settembre 1948 • Specialità: Pentathlon/Eptathlon
Conosciuta anche con il suo cognome da sposata (Sapronova), nel 1980 [...] mondo con 4839 punti. Dopo il suo successo agli Europei di Praga, in un controllo venne trovata positiva agli steroidi anabolizzanti e squalificata per 18 mesi dalla IAAF. Ritornò, tuttavia, in tempo per presentarsi alle Olimpiadi di Mosca, dove ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] è stata comprovata. Né è stata dimostrata la possibilità che germi della normale flora intestinale siano capaci di trasformare steroidi normali in carcinogeni.
Di un certo interesse è la possibilità, dimostrata per primo da L. Shabad (v., 1937), di ...
Leggi Tutto
calcitriolo
Metabolita attivo (1,25-diidrossicolecalciferolo) del calciferolo o vitamina D; si forma nel rene per idrossilazione del 25-idrossicolecalciferolo o vitamina D2. È il principale mediatore [...] osseo); sul sistema endocrino (modulazione della sintesi e della secrezione dell’insulina, della prolattina, degli steroidi sessuali e dell’ormone della crescita); sul sistema emopoietico e su quello immunitario (modulazione della proliferazione ...
Leggi Tutto
crohn, malattia
Maria Cristina Morelli
Crohn
Nuove terapie per la malattia di Crohn
La malattia di Crohn, patologia caratterizzata da infiammazione delle mucose intestinali che può colpire tutto il [...] 25÷30% dei pazienti. Negli ultimi anni si stanno affermando altri trattamenti, alcuni basati sull’utilizzo di steroidi in nuove formulazioni, altri sull’utilizzo di nuovi tipi di farmaci.
Nuove formulazioni cortisoniche
Beclometasone e budesonide ...
Leggi Tutto
Messaggeri extracellulari
Andrea Levi
Gli organismi pluricellulari rappresentano un caso estremo di divisione dei compiti e costituiscono una società fortemente strutturata i cui singoli componenti [...] pathways in TGF-β family signalling, «Nature», 2003, 425, 6958, pp. 577-84.
R. Losel, M. Wehling, Non-genomic actions of steroid hormones, «Nature reviews molecular cell biology», 2003, 4, 1, pp. 46-56.
A.-L. Barabási, Z.N. Oltvai, Network biology ...
Leggi Tutto
steroide
steròide s. m. e agg. [comp. di ster(olo) e -oide]. – In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, che si possono considerare strutturalmente...
steroideo
steroidèo agg. [der. di steroide]. – In chimica organica e in biochimica, che ha la struttura degli steroidi. Farmaci antinfiammatorî non s., quelli che non hanno la struttura (e quindi gli effetti collaterali) degli antinfiammatorî...