• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Biografie [3]
Storia [3]

Stesàgora

Enciclopedia on line

Nobile ateniese (m. 515 a. C.) della gente dei Filaidi; fratello di Milziade II il vincitore di Maratona, succedette allo zio Milziade I nella signoria del Chersoneso (524), ma cadde in guerra per mano di un disertore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILZIADE – FILAIDI

Milzìade II

Enciclopedia on line

Uomo politico e generale ateniese (540-489 circa a. C.). Ancora giovane successe al fratello Stesagora nella signoria del Chersoneso tracio, partecipò alla spedizione scitica di Dario (513), ma poi fuggì [...] dal Chersoneso, o per la minaccia di un'incursione scitica o piuttosto perché era divenuto per la sua potenza sospetto ai Persiani. Tornato nel Chersoneso durante l'insurrezione ionica, occupò Lemno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO CORSINI – ALCMEONIDI – CHERSONESO – STESAGORA – TIRANNIDE

Milzìade

Enciclopedia on line

Milzìade Ateniese (6º sec. a. C.) della nobile famiglia dei Filaidi, che attorno al 555 a. C., forse dietro incoraggiamento di Pisistrato, si recò a capo di un gruppo di concittadini nel Chersoneso tracio, ove [...] stabilì un principato personale. Gli successe il nipote Stesagora, fratello di Milziade II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISISTRATO – STESAGORA – FILAIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milzìade (3)
Mostra Tutti

FILAIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nobile famiġlia ateniese, così chiamata da Fileo, figlio di Aiace Telamonio e di Tecmessa; quindi, attraverso Telamone e Aiace I, ne veniva fatta risalire l'origine a Zeus. Secondo una tradizione ateniese, [...] tirannide di Pisistrato e con l'appoggio di questo stabilì una specie di principato sul Chersoneso: a lui succedettero Stesagora e Milziade (il futuro vincitore di Maratona), figli di suo fratello uterino Cimone (Coalemos). Durante le guerre persiane ... Leggi Tutto
TAGS: AIACE TELAMONIO – GUERRE PERSIANE – PISISTRATO – STESAGORA – TIRANNIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILAIDI (1)
Mostra Tutti

CHERSONESO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche. Chersoneso Taurica. Città [...] un piccolo principato dei Chersonesiti dell'Ellesponto con capitale Cardia. Quando morì (524 a. C.), gli successe Stesagora II, figlio di Cimone, del ramo cadetto della stessa famiglia, il quale presto venne assassinato. I Pisistratidi mandarono ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – PROVINCIA DI MACEDONIA – FARNACE I DEL PONTO – ERACLEA PONTICA – EPOCA BIZANTINA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali