• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [62]
Storia [38]
Geografia [21]
Arti visive [21]
Religioni [10]
Europa [10]
Archeologia [11]
Diritto [9]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia contemporanea [7]

Dohrn, Anton

Enciclopedia on line

Dohrn, Anton Zoologo tedesco (Stettino 1840 - Monaco di Baviera 1909); allievo di K. Gegenbaur e di E. Haeckel, ben presto si distaccò dai suoi maestri per alcune ipotesi intorno alla derivazione dei Vertebrati e allo [...] sviluppo dei Crostacei, ispirate alla teoria evoluzionistica (Der Ursprung der Wirbeltiere und das Prinzip des Funktionswechsel, 1875). Fondò (1874) la stazione zoologica di Napoli. Fu socio straniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – VERTEBRATI – CROSTACEI – STETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dohrn, Anton (3)
Mostra Tutti

Chemnitz, Philipp Bogislaw von

Enciclopedia on line

Storico, giurista, pubblicista (Stettino 1605 - Hallstad, Svezia, 1678). Militò nell'esercito olandese, poi in quello svedese. Dal 1644 fu storico aulico della Svezia. Sotto lo pseudonimo di Hippolytus [...] a Lapide aveva però già difeso in una Dissertatio de ratione status in imperio nostro romano-germanico (1640) i diritti degli stati dell'impero all'autonomia, contro il programma monarchico-assolutistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CASA D'ASBURGO – STETTINO – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chemnitz, Philipp Bogislaw von (1)
Mostra Tutti

Wilcken, Ulrich

Enciclopedia on line

Storico e papirologo (Stettino 1862 - Baden Baden 1944); prof. di storia antica nelle univ. di Breslavia (1891), Würzburg (1900), Halle (1903), Monaco (1914), e infine (1917) Berlino; fondatore e direttore [...] (1900) dell'Archiv für Papyrusforschung. Socio straniero dei Lincei (1921). Opere principali: Griechische Ostraka aus Aegypten und Nubien (2 voll., 1899); Grundzüge und Chrestomathie der Papyruskunde (2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BADEN BADEN – BRESLAVIA – STETTINO – WÜRZBURG – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilcken, Ulrich (3)
Mostra Tutti

Prutz, Robert Eduard

Enciclopedia on line

Poeta e letterato tedesco (Stettino 1816 - ivi 1872). La sua lirica ebbe un prevalente e crescente carattere politico (Der Rhein, 1840; Ein Märchen, 1841), in palese adesione a un ideale di riscatto sociale. [...] Sulla stessa linea ideologica l'opera teatrale (fra l'altro la commedia Die politische Wochenstube, 1845) e quella, successiva, narrativa (di un certo interesse il romanzo Das Engelchen, 3 voll., 1851). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STETTINO

Böhmer, Eduard

Enciclopedia on line

Filologo (Stettino 1827 - Lichtenthal, Baden-Baden, 1906), prof. nell'univ. di Halle, passò poi nel 1872 a quella di Strasburgo, dove insegnò sino al 1879 filologia romanza. Le sue opere principali sono, [...] oltre a un'edizione critica della Chanson de Roland (1872), Über Dantes Schrift De Vulgari Eloquentia (1868) e Die provenzalische Poesie der Gegenwart (1870). Si occupò anche di letteratura spagnola (Francisca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – CHANSON DE ROLAND – FILOLOGIA ROMANZA – LINGUE ROMANZE – STRASBURGO

Pannenberg, Wolfhart

Enciclopedia on line

Pannenberg, Wolfhart Teologo protestante tedesco (Stettino 1928 - Monaco di Baviera 2014). Laureato nel 1953 a Heidelberg, dove in quegli anni fondò il Heidelberger Kreis, di cui Offenbarung als Geschichte (1961; trad. it. [...] 1965) può essere considerato il manifesto. Dal 1968 al 1994 ha insegnato teologia sistematica nell'univ. di Monaco. Nelle sue opere teologiche predomina la questione della natura del sapere teologico; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – STETTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pannenberg, Wolfhart (1)
Mostra Tutti

Zitelmann, Ernest

Enciclopedia on line

Giurista (Stettino 1852 - Bonn 1923), prof. a Rostock (1879), Halle (1881), Bonn (1884-1921). Importanti problemi giuridici furono da lui trattati con finissimo acume e profonda dottrina. Tra gli scritti [...] di storia del diritto vanno ricordati: Das Recht von Gortyn (in collab. con F. Bücheler, 1885); Bruchstücke eines zweiten Gesetzes von Gortyn (in collab. con F. Bücheler, 1886). Tra gli scritti di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – STETTINO – ROSTOCK – HALLE – BONN

Kugler, Franz Theodor

Enciclopedia on line

Kugler, Franz Theodor Storico dell'arte (Stettino 1808 - Berlino 1858). Insegnante (1842) e poi membro (1849) dell'Accademia di belle arti di Berlino. I suoi numerosi scritti di argomento vario sono raccolti in Kleine Schriften [...] und Studien zur Kunstgeschichte (3 voll., 1853-54); tra le sue opere fondamentali: Handbuch der Geschichte der Malerei von Constantin dem Grossen bis auf die neuere Zeit (1837); Handbuch der Kunstgeschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STETTINO – BERLINO

Hoffmann

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Stettino 1848 - Weimar 1909). Fu varie volte in Italia e in Grecia; dal 1902 ricoprì la carica di segretario generale della Fondazione Schiller, a Weimar. Sulle orme di H. T. Storm e [...] G. Keller si affermò come novellista: Der Hexenprediger und andre Novellen (1883), Im Lande der Phäaken (1884), Neue Korfu geschichten (1887). Narrazioni di maggior respiro furono Brigitta von Wisby (1884), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STETTINO – WEIMAR – GRECIA – ITALIA

Hertzberg, Ewald Friedrich conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico prussiano (Lottin, Stettino, 1725 - Berlino 1795); direttore dell'archivio segreto (1750), per la sua vasta conoscenza della storia e della politica estera della Prussia fu nominato da Federico [...] II ministro di stato e lo aiutò nella compilazione delle sue memorie. Sotto Federico Guglielmo II conservò la carica e patrocinò la conclusione di un'alleanza tra i paesi nordici, Prussia, Russia e Inghilterra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – FEDERICO II – STETTINO – BERLINO – AUSTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali