• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [62]
Storia [38]
Geografia [21]
Arti visive [21]
Religioni [10]
Europa [10]
Archeologia [11]
Diritto [9]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia contemporanea [7]

Oder

Enciclopedia on line

(ceco e pol. Odra) Fiume dell’Europa centrale (907 km; bacino di 119.000 km2), che nasce a 627 m s.l.m. dalle alture della Moravia e sbocca nel Haff di Stettino (Mar Baltico); dopo aver bagnato la Slesia [...] attraversato in un ampio solco il ripiano baltico, l’O. si divide in parecchi rami, dei quali l’occidentale passa per Stettino, gettandosi in un largo canale cui succede l’Oderhaff, che è in comunicazione con il mare mediante i tre emissari di Peene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EUROPA CENTRALE – STETTINO – GERMANIA – VISTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oder (2)
Mostra Tutti

Vratislào III duca di Pomerania

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1264) di Casimiro II della linea di Demmin; ultimo discendente di essa, alla sua morte i suoi possedimenti passarono al cugino Barnim I della linea di Stettino, che così estese la sua sovranità [...] su tutta la Pomerania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STETTINO

STARGARD

Enciclopedia Italiana (1936)

STARGARD (dallo slavo Starograd "città antica"; detta Stargard in Pommern per distinguerla da una località d'egual nome nel Meclemburgo; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Pomerania orientale, [...] guerra dei Trent'anni) da un incendio, ha fatto poi molta fatica a risollevarsi, tanto più che lo sviluppo di Stettino non le ha recato vantaggio. Ora (1933) conta 35.773 ab. (in maggioranza protestanti), usufruisce di buone comunicazioni ferroviarie ... Leggi Tutto

Riezler, Walter

Enciclopedia on line

Musicologo (Monaco 1878 - ivi 1965). Compiuti gli studî musicali con M. Reger e F. Mottl, fu allievo di R. von Ficker per la musicologia. Diresse il Museo Civico di Stettino (1910-33) e fu professore onorario [...] di storia della musica all'università di Monaco (1946). Pubblicò, tra l'altro: H. Pfitzner und die deutsche Bühne (1917), Beethoven (1936; trad. it. 1977) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICOLOGIA – BEETHOVEN – STETTINO – FICKER

PRENZLAU

Enciclopedia Italiana (1935)

PRENZLAU (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Germania, nella parte settentrionale del Brandeburgo (distretto di Potsdam), 90 km. NNE. di Berlino e 50 OSO. di Stettino, 28 m. sul mare, posta [...] sulle rive settentrionali del lago inferiore di Ucker (o Ucker), presso il luogo ove esce da questo il fiume omonimo, che manda le acque all'Oder-Haff. Ricordata la prima volta nel 1128, essa conserva ... Leggi Tutto

PEPUSCH, John Christopher

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPUSCH, John Christopher Edward Dent Musicista e compositore, nato a Berlino nel 1667, morto a Londra nel 1752. Figlio di un ministro protestante, studiò musica sotto Gottlieb Klingenberg, organista [...] a Stettino, e acquistò buona conoscenza degli scritti teorici sulla musica degli antichi Greci. A 14 anni ottenne un posto alla corte prussiana, ma, secondo il Hawkins, vi rinunciò a 30 anni, per essersi trovato presente alla decapitazione di un ... Leggi Tutto

SCHMIDT, Johannes

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMIDT, Johannes Vittore Pisani Indoeuropeista, nato a Prenzlau (Ukkermark) il 29 luglio 1843. Rimasto orfano in tenera età, fu allevato dallo zio, il filologo classico K. E. A. Schmidt di Stettino, [...] e in questa città compì gli studî secondarî, quelli universitarî fece a Jena, dove si laureò nel 1865. Libero docente a Bonn dal 1868, straordinario ivi nel 1873, passò indi come ordinario a Graz e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHMIDT, Johannes (1)
Mostra Tutti

STOLP

Enciclopedia Italiana (1936)

STOLP (dallo slavo stolp "colonna, palafitta", in rapporto al terreno paludoso e sabbioso sul quale la città è sorta; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Importante città della Pomerania, seconda per abitanti [...] ) e culturale (molte scuole); ha inoltre un antico castello e resti della cinta muraria; essa contava 45.307 ab. nel 1933, in grande maggioranza protestanti; è toccata dalla linea ferroviaria Stettino-Danzica ed è sede d'un importante aeroporto. ... Leggi Tutto

LOEWE, Johann Karl Gottfried

Enciclopedia Italiana (1934)

LOEWE, Johann Karl Gottfried Roberto Caggiano Musicista, nato a Löbejün (Halle) il 30 novembre 1796, morto a Kiel il 20 aprile 1869. Cantore nella cappella di S. Jakob, studiò composizione e teologia. [...] Nel 1830 professore al ginnasio di Stettino, l'anno seguente diventa civico Generalmusikdirektor, e tale carica conserva fino al 1866. Come compositore il suo nome è legato alle sue 500 e più ballate per canto e pianoforte, del qual genere è ... Leggi Tutto

Dąbie

Enciclopedia on line

Dąbie Centro della Polonia (2063 ab. nel 2007). Fondato nel 1176 da coloni tedeschi sul luogo di una antica fortezza dei Vendi slavi, ottenne i diritti di città e fu fortificato nel 1249. Per molti secoli [...] fu in concorrenza commerciale con Stettino. Passò alla Polonia dopo la Seconda guerra mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STETTINO – POLONIA – SLAVI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali