• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [62]
Storia [38]
Geografia [21]
Arti visive [21]
Religioni [10]
Europa [10]
Archeologia [11]
Diritto [9]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia contemporanea [7]

BARNIM

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome di tredici duchi di tutta o di parte della Pomerania (v.), fra il sec. XIII e il XVI. Vanno ricordati: Barnim I, di stirpe polacca, nato verso il 1209 da Bogislao II, duca di Pomerania-Stettino, [...] in gran parte d'origine tedesca. Dopo la sua morte (1278), la Pomerania tornò a essere divisa in due ducati distinti, di Stettino e di Wolgast. Barnim III, detto il Grande, nipote del precedente, nacque verso il 1303. Fu assunto nel 1320 al governo ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IV DI LUSSEMBURGO – MARCA DI BRANDEBURGO – LEGA DI SMALCALDA – WITTELSBACH – STETTINO

HERBETTE, Jules-Gabriel

Enciclopedia Italiana (1933)

HERBETTE, Jules-Gabriel Lello BONIN-LONGARE Diplomatico francese, nato a Parigi il 14 agosto 1839, morto ivi il 17 dicembre 1901. Fu ammesso nella carriera consolare nel 1860. Durante il Secondo Impero [...] fu console a Napoli (1867) e a Stettino (1869). All'avvento della repubblica, H. fu segretario particolare di Jules Favre e addetto alla direzione politica del Ministero degli affari esteri. Nel 1876 fu delegato alla Commissione internazionale del ... Leggi Tutto

Bork, Sidonia von

Enciclopedia on line

Di nobile famiglia della Pomerania, fu amata dal duca Ludwig von Wolgast; nel 1619 fu accusata di stregonerie e sottoposta a processo sotto l'imputazione di aver cospirato alla distruzione della casa ducale [...] della Pomerania e l'anno seguente fu giustiziata a Stettino. Le sue vicende sono narrate nel romanzo di J. W. Meinhold, Sidonia von B., die Klosterhexe (1843). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STETTINO

POMERANIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POMERANIA (ted. Pommern; polacco Pomorze "lungo il mare"; A. T., 51-52) Elio MIGLIORINI Ernesto SESTAN Provincia della Prussia che si affaccia al Baltico per 450 chilometri dal confine col Meclemburgo [...] centinaia di km. fino in Estonia; la massima altezza è in Pomerania di 234 m. La Pomerania, che è suddivisa nei due distretti di Stettino e di Köslin, contava nel giugno 1933 1.919.935 ab., con una densità di 63,4 ab. per kmq., pari a quella della ... Leggi Tutto

PALLESKE, Emil

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLESKE, Emil Giuseppe Gabetti Scrittore e recitatore tedesco, nato a Tempelburg nella Pomerania il 5 gennaio 1823, morto a Thal presso Eisenach il 28 ottobre 1880. Alla scuola di Theodor Döring si [...] educò come attore e tentò il teatro a Posen, a Stettino, a Oldemburgo, ma senza raggiungere una propria personalità artistica. Fu invece il maggior recitatore del tempo, con una recitazione di tono idealistico, ma calda di espressione, che ... Leggi Tutto

Federico II re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia on line

Federico II re di Danimarca e di Norvegia Figlio (Haderslev 1534 - Antvorskov 1588) di re Cristiano III e di Dorotea di Sassonia-Lauenburg; successe al padre nel 1559. Aspirò a rinnovare il dominio danese sulla Svezia: ne seguì la cosiddetta Guerra [...] nordica dei sette anni (1563-1570), terminata con la pace di Stettino, che pose fine a ogni idea di una nuova unione dei tre regni nordici. Gli anni restanti del regno di F. costituirono uno dei periodi più felici della storia danese. Le finanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico II re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

FRIEDENSBURG, Walter

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIEDENSBURG, Walter Storico tedesco, nato il 6 marzo 1855 ad Amburgo. Professore nell'università di Halle dal 1891, fu dal 1888-1901 prima assistente, poi direttore dell'Istituto storico prussiano in [...] Roma. Dal 1901 al 1913 fu direttore dell'Archivio di stato di Stettino, dal 1913 al 1923 di quello di Magdeburgo. Ha studiato specialmente la storia della Riforma in Germania; ed ha pubblicato varie raccolte di fonti, tra cui preziosi i ... Leggi Tutto

zillmeraggio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

zillmeraggio Tecnica di aggiustamento del valore della riserva matematica di un contratto assicurativo del ramo vita a premio periodico costante. Prende il nome da uno dei più quotati attuari tedeschi, [...] A. Zillmer (1831-1893), dirigente apicale della German Stock Company, impresa di assicurazioni di Stettino, che la propose nel suo lavoro Beiträge zur Theorie der Prämienreserve, 1863 («Contributi alla teoria delle riserve delle assicurazioni sulla ... Leggi Tutto

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] autostrade è già a buon punto: al principio del 1937 erano aperti al traffico 1200 km. (tronchi Magdeburgo-Berlino-Stettino; Hannover-Brunswick; Gotha-Weimar; Francoforte-Mannheim, ecc.). Le comunicazioni per via d'acqua, di grande importanza per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ROKOSOVSKIJ, Konstantin Konstantinovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROKOSOVSKIJ, Konstantin Konstantinovič (App. II, 11, p. 727) Maresciallo sovietico, nato a Varsavia nel 1896 (non 1887). Promosso maresciallo nel giugno 1944, nell'agosto raggiunse la Vistola, ma non [...] l'esercito clandestino polacco era insorto; nell'inverno del 1944-45 diresse l'offensiva verso la Prussia orientale sino a Stettino e Swinemünde ed ebbe il comando delle forze sovietiche d'occupazione in Polonia e nella Prussia orientale dominando in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali