• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [192]
Arti visive [21]
Biografie [62]
Storia [38]
Geografia [21]
Religioni [10]
Europa [10]
Archeologia [11]
Diritto [9]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia contemporanea [7]

Levy, Rudolf

Enciclopedia on line

Pittore (Stettino 1875 - Auschwitz o Dachau 1944). Studiò a Karlsruhe, a Berlino, a Stettino e, nel 1897, a Monaco con l'amico H. Purrmann. Stabilitosi a Parigi nel 1903, guardò soprattutto a Cézanne e [...] a Matisse, con il quale poi lavorò qualche anno. Viaggiatore instancabile, fu a Tunisi, a Monaco, a Düsseldorf, in Italia e nel sud della Francia dipingendo prevalentemente nature morte, paesaggi e ritratti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – AUSCHWITZ – KARLSRUHE – STETTINO – GERMANIA

Berg, Max

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Stettino 1870 - Baden-Baden 1947); allievo a Charlottenburgh di K. Schaefer, autore a Breslavia di varî edifici, fra cui il Palazzo del Centenario (1910-12), imponente e ardita struttura [...] circolare in cemento armato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – STETTINO

Lubieniecki, Krzysztof

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Stettino 1660 circa - Amsterdam 1729). Di origine polacca, si formò e lavorò ad Amsterdam; noti i suoi ritratti e le opere di genere. Anche il fratello Theodor (n. Cracovia 1653 - m. [...] dopo il 1729) fu pittore e incisore: formatosi ad Amburgo e Amsterdam, fu attivo anche in Italia e Germania. Eseguì soprattutto dipinti di storia e di paesaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – STETTINO – GERMANIA – AMBURGO – ITALIA

Hildebrand, Theodor

Enciclopedia on line

Pittore (Stettino 1804 - Düsseldorf 1874). Studiò a Berlino con J. G. Niedlich e con G. Schadow, che poi seguì a Düsseldorf e nei suoi viaggi in Belgio e in Italia. Prof. all'accademia di Düsseldorf, impresse [...] a quella scuola un indirizzo romantico. Dipinse quadri storici, ispirati alle tragedie shakespeariane, e quadri di genere, fra realistici e sentimentali: i ritratti sono la parte migliore della sua produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – STETTINO – BERLINO – BELGIO – ITALIA

Kugler, Franz Theodor

Enciclopedia on line

Kugler, Franz Theodor Storico dell'arte (Stettino 1808 - Berlino 1858). Insegnante (1842) e poi membro (1849) dell'Accademia di belle arti di Berlino. I suoi numerosi scritti di argomento vario sono raccolti in Kleine Schriften [...] und Studien zur Kunstgeschichte (3 voll., 1853-54); tra le sue opere fondamentali: Handbuch der Geschichte der Malerei von Constantin dem Grossen bis auf die neuere Zeit (1837); Handbuch der Kunstgeschichte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STETTINO – BERLINO

AMELUNG, Walther

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMELUNG, Walther W. Fuchs Archeologo, nato a Stettino il 15 ottobre 1865, morto a Bad Nauheim il 12 settembre 1927. Studiò nelle università di Tubinga e Monaco, dove nel 1888 si laureò con H. Brunn [...] sostenendo la tesi Die Personzfizierung des Lebens in der Natur in der Vasenmalerei der hellenistischen Zeit (letteralmente: La personificazione della vita nella natura sulla pittura vascolare dell'epoca ... Leggi Tutto

Reichow, Hans Bernhard

Enciclopedia on line

Architetto e urbanista (Roggow 1899 - Bad Mergentheim 1974). Si formò a Danzica e a Monaco e lavorò, prevalentemente nel campo dell'urbanistica, a Dresda, Brunswick e Stettino. Esponente della corrente [...] organica, curò in modo particolare il rapporto degli edifici con lo spazio verde. Tra le opere realizzate nel dopoguerra, la Siedlung Hohnerkamp (1953-54) ad Amburgo e, in collaborazione con E. May e altri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STETTINO – AMBURGO – DANZICA – DRESDA – BREMA

Drake, Friedrich

Enciclopedia on line

Drake, Friedrich Scultore (Pyrmont, Hannover, 1805 - Berlino 1882); allievo e seguace di Ch. D. Rauch, al cui indirizzo classicheggiante si mantenne fedele. La sua prima opera monumentale è la statua di Justus Möser per [...] a Berlino, dove, protetto da Federico Guglielmo IV, ebbe molte commissioni ufficiali: statue colossali di Federico Guglielmo III, per Stettino (1848) e Berlino (1849); statua equestre di Guglielmo I per il ponte fra Deutz e Colonia (1867); monumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO IV – OSNABRÜCK – HANNOVER – STETTINO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Drake, Friedrich (1)
Mostra Tutti

Schadow, Johann Gottfried von

Enciclopedia on line

Schadow, Johann Gottfried von Scultore e incisore (Berlino 1764 - ivi 1850). Allievo di J.-P.-A. Tassaert, fu suo successore come scultore di corte (1788) e insegnante all'accademia di Berlino che diresse dal 1815. Nella sua formazione [...] , segnate da un classicismo con tendenze naturalistiche, ricordiamo: il monumento funebre a Federico il Grande (1793, Stettino, Ständehaus), le Principesse Federica e Luisa (1793, Berlino, Staatliche Museen), i rilievi della porta di Brandeburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – FEDERICO IL GRANDE – DANIMARCA – BERLINO – SVEZIA

POLONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLONIA W. Sarnowska M. L. Bernhard Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] contiene 20 statue fuse modernamente in bronzo, copie delle più famose sculture antiche. Esse si trovavano prima nel museo di Stettino. L'arte etrusca è rappresentata appena da una decina di oggetti, alcuni vasi con figure nere, e altri con figure ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali