• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [192]
Storia [38]
Biografie [62]
Geografia [21]
Arti visive [21]
Religioni [10]
Europa [10]
Archeologia [11]
Diritto [9]
Storia per continenti e paesi [5]
Storia contemporanea [7]

Gierke, Otto von

Dizionario di Storia (2010)

Gierke, Otto von Giurista e storico tedesco del diritto (Stettino 1841-Charlottenburg, Berlino, 1921). Prof. nelle univv. di Breslavia (1871), Heidelberg (1884), Berlino (1887); socio straniero dei Lincei [...] (1903). La sua fama è raccomandata a due opere monumentali: Das deutsche Genossenschaftsrecht (4 voll., 1868-1913) e Deutsches Privatrecht (3 voll., 1895-1917), entrambe non compiute. Nella seconda il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: JOHANNES ALTHUSIUS – HEIDELBERG – BRESLAVIA – STETTINO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gierke, Otto von (3)
Mostra Tutti

Starhemberg, Ernst Rüdiger conte di

Enciclopedia on line

Generale austriaco (Graz 1638 - Wesendorf, Vienna, 1701), partecipò alla presa di Stettino (1659), e alla battaglia di San Gottardo contro i Turchi. Tenente feldmaresciallo (1675), difese Vienna contro [...] i Turchi (1683) fino all'arrivo dei rinforzi comandati da G. Sobieski. Dal 1691 presidente del Consiglio di guerra di corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STETTINO – VIENNA – TURCHI – GRAZ

Pomerania

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Europa centrale, sul Baltico, anticamente sede dei Pomerani, uno dei cinque gruppi in cui si distinsero gli Slavi occidentali. Nel 12° sec. la P. si articolò in due organismi politici [...] a quella immigrazione di coloni tedeschi da cui il paese trasse presto la sua fisionomia etnica e linguistica. La P. di Stettino fu elevata a ducato da Federico I Barbarossa (1170 ca.), che la aggregò (1181) all’Impero come feudo alle dipendenze dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI VESTFALIA – TRATTATO DI VIENNA – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pomerania (3)
Mostra Tutti

Oder

Enciclopedia on line

(ceco e pol. Odra) Fiume dell’Europa centrale (907 km; bacino di 119.000 km2), che nasce a 627 m s.l.m. dalle alture della Moravia e sbocca nel Haff di Stettino (Mar Baltico); dopo aver bagnato la Slesia [...] attraversato in un ampio solco il ripiano baltico, l’O. si divide in parecchi rami, dei quali l’occidentale passa per Stettino, gettandosi in un largo canale cui succede l’Oderhaff, che è in comunicazione con il mare mediante i tre emissari di Peene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – EUROPA CENTRALE – STETTINO – GERMANIA – VISTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oder (2)
Mostra Tutti

Vratislào III duca di Pomerania

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1264) di Casimiro II della linea di Demmin; ultimo discendente di essa, alla sua morte i suoi possedimenti passarono al cugino Barnim I della linea di Stettino, che così estese la sua sovranità [...] su tutta la Pomerania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STETTINO

Dąbie

Enciclopedia on line

Dąbie Centro della Polonia (2063 ab. nel 2007). Fondato nel 1176 da coloni tedeschi sul luogo di una antica fortezza dei Vendi slavi, ottenne i diritti di città e fu fortificato nel 1249. Per molti secoli [...] fu in concorrenza commerciale con Stettino. Passò alla Polonia dopo la Seconda guerra mondiale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STETTINO – POLONIA – SLAVI

Bork, Sidonia von

Enciclopedia on line

Di nobile famiglia della Pomerania, fu amata dal duca Ludwig von Wolgast; nel 1619 fu accusata di stregonerie e sottoposta a processo sotto l'imputazione di aver cospirato alla distruzione della casa ducale [...] della Pomerania e l'anno seguente fu giustiziata a Stettino. Le sue vicende sono narrate nel romanzo di J. W. Meinhold, Sidonia von B., die Klosterhexe (1843). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STETTINO

Federico II re di Danimarca e di Norvegia

Enciclopedia on line

Federico II re di Danimarca e di Norvegia Figlio (Haderslev 1534 - Antvorskov 1588) di re Cristiano III e di Dorotea di Sassonia-Lauenburg; successe al padre nel 1559. Aspirò a rinnovare il dominio danese sulla Svezia: ne seguì la cosiddetta Guerra [...] nordica dei sette anni (1563-1570), terminata con la pace di Stettino, che pose fine a ogni idea di una nuova unione dei tre regni nordici. Gli anni restanti del regno di F. costituirono uno dei periodi più felici della storia danese. Le finanze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico II re di Danimarca e di Norvegia (2)
Mostra Tutti

ROKOSOVSKIJ, Konstantin Konstantinovič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROKOSOVSKIJ, Konstantin Konstantinovič (App. II, 11, p. 727) Maresciallo sovietico, nato a Varsavia nel 1896 (non 1887). Promosso maresciallo nel giugno 1944, nell'agosto raggiunse la Vistola, ma non [...] l'esercito clandestino polacco era insorto; nell'inverno del 1944-45 diresse l'offensiva verso la Prussia orientale sino a Stettino e Swinemünde ed ebbe il comando delle forze sovietiche d'occupazione in Polonia e nella Prussia orientale dominando in ... Leggi Tutto

Boghislào

Enciclopedia on line

Duchi di Pomerania: Boghislao I (1136-1187) dovette riconoscere l'alta sovranità imperiale nel 1181. Federico Barbarossa lo indusse a muover contro il re di Danimarca, ma, sconfitto dall'arcivescovo Absalon [...] (1493); fu ostile alla Riforma. Boghislao XIV (1625-1637), l'ultimo della famiglia, riunì le linee di Pomerania-Stettino (1620) e di Pomerania-Wolgast (1625). Ebbe posizione difficilissima durante la guerra dei Trent'anni, sebbene non vi partecipasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FEDERICO BARBAROSSA – GUSTAVO ADOLFO – BRANDEBURGO – DANIMARCA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali