Hepburn, Audrey
Francesco Costa
Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] e delusa, con lo sguardo velato e dolente. Indossò infine le vesti di un angelo in Always (1989; Always ‒ Per sempre) di StevenSpielberg, con cui disse addio al cinema. Dal 1988 al 1993, anno della sua morte, fu ambasciatrice dell'UNICEF e si recò ...
Leggi Tutto
Truffaut, François
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] verte) ma anche di Close encounters of the third kind (1977; Incontri ravvicinati del terzo tipo) di StevenSpielberg, dove interpreta lo scienziato Lacombe: le tappe della sua esistenza sono tutte qui, legate al cinema, incomprensibili senza ...
Leggi Tutto
Fuller, Samuel
Valerio Caprara
Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] Amos Gitai, spesso in qualità di nume tutelare di ammiratori e discepoli autorevoli quali Godard, Dennis Hopper, Wenders e StevenSpielberg.
Quando perse i genitori, F. si trasferì da Boston a New York per dedicarsi alla carriera di giornalista. Dal ...
Leggi Tutto
Universal Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense fondata nel 1912 e nata dalla fusione tra la Independent Motion Picture Corporation di Carl Laemmle, la Bison Life [...] tra il 1970 e il 1977), Jaws (1975; Lo squalo) ed E.T. the extra-terrestrial (1982; E.T. l'extra-terrestre) di StevenSpielberg, The Blues Brothers (1980) di John Landis, Out of Africa (1985; La mia Africa) di Sidney Pollack, e The mask (1994) di ...
Leggi Tutto
Attenborough, Sir Richard (propr. Richard Samuel)
Francesca Vatteroni
Attore teatrale e cinematografico e regista inglese, nato a Cambridge il 29 agosto 1923. Con un volto e un fisico privi di tratti [...] ; Il fattore umano) di Otto Preminger, e un'assenza dallo schermo durata oltre dieci anni, è stato chiamato da StevenSpielberg per interpretare, rispettivamente nel 1993 e nel 1997, la parte dello scienziato John Alfred Hammond in Jurassic Park e in ...
Leggi Tutto
Cineforum
Marco Scollo Lavizzari
Rivista italiana di cultura cinematografica, con periodicità mensile, fondata a Venezia nel 1961 per iniziativa di Vincenzo Gagliardi (1925-1968) come quaderno della [...] il 1983 di C. vide lo speciale dedicato a E.T. the extra-terrestrial (1982; E.T. l'extra-terrestre) di StevenSpielberg, conferma di un diverso rapportarsi con l'industria hollywoodiana, e di un interesse per il cinema ormai a tutto campo, scevro da ...
Leggi Tutto
Paramount Pictures
Giuliana Muscio
Casa di produzione cinematografica statunitense, considerata la maggiore, in struttura e profitti, tra le majors. La società originaria, costituita nel 1914 da W.W. [...] people (1980; Gente comune) di Robert Redford, Raiders of the lost ark (1981; I predatori dell'arca perduta) di StevenSpielberg e Terms of endearment (1983; Voglia di tenerezza) di James L. Brooks, assicurandosi diversi Oscar e miliardi di incassi ...
Leggi Tutto
E.T. the Extra-Terrestrial
José Maria Latorre
(USA 1982, E.T. l'extra-terrestre, colore, 115m); regia: StevenSpielberg; produzione: StevenSpielberg, Kathleen Kennedy per Universal; sceneggiatura: [...] Combs, E.T., The Extra-Terrestrial, in "Monthly Film Bulletin", n. 587, December 1982.
B. Krohn, J. Narboni, 'E.T.' de StevenSpielberg, in "Cahiers du cinéma", n. 342, décembre 1982.
M. Tessier, Les petites fugues de E.T., in "La revue du cinéma", n ...
Leggi Tutto
Lawrence of Arabia
Mario Sesti
(GB/USA 1962, Lawrence d'Arabia, colore, 216m); regia: David Lean; produzione: Sam Spiegel per Horizon/ MGM; soggetto: dal romanzo autobiografico The Seven Pillars of [...] e studiato dalla generazione di registi americani affermatasi negli anni Settanta, da Brian De Palma a George Lucas a StevenSpielberg (quest'ultimo lo considera un film che ha cambiato il modo di pensare il cinema). Ispirato all'autobiografia di ...
Leggi Tutto
The Sting
Giacomo Manzoli
(USA 1973, La stangata, colore, 129m); regia: George Roy Hill; produzione: Tony Bill, Michael S. Phillips, Julia Phillips per Universal; sceneggiatura: David S. Ward; fotografia: [...] Roy Hill si trovò impegnato nella produzione di The Sugarland Express (Sugarland Express, 1974), secondo film di StevenSpielberg, e nella preparazione di un film che doveva riguardare due aviatori, reduci della Prima guerra mondiale e stuntman ...
Leggi Tutto
ordinary people
loc. s.le f. inv. Gente comune. ◆ L’ordinary people selezionata da [Fabio] Fazio – però più compunta, meno caciarona rispetto a «Quelli che il calcio» – non è meno performante, rispetto alle esigenze di una gara di canzoni,...
oscarizzato
p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...