• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Arti visive [33]
Biografie [27]
Scultura [3]
Archeologia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Architettura e urbanistica [2]
Strutture architettoniche [2]
America [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

stiacciato

Enciclopedia on line

Termine usato dagli artisti del Rinascimento per indicare, in scultura, quella specie di rilievo bassissimo che intende dare una riduzione in prospettiva del volume reale dei corpi, conseguendo così un valore pittorico. Usarono lo s. con grande maestria Donatello, Desiderio da Settignano, A. Rossellino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – RINASCIMENTO – DONATELLO

rilievo

Enciclopedia on line

arte Opera di scultura (➔) emergente da un piano di fondo con maggiore o minore aggetto (altorilievo, bassorilievo, stiacciato). È in particolare associato all’architettura e in genere alla decorazione [...] di superfici. geologia In mineralogia, contrasto ottico che si manifesta sulla superficie di un minerale quando lo si osserva in sezione sottile al microscopio (a luce parallela con il solo polarizzatore) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – AMERICA MERIDIONALE – SCARPATE DI FAGLIA – MAR DI NORVEGIA – GEOMORFOLOGIA

Desidèrio da Settignano

Enciclopedia on line

Desidèrio da Settignano Scultore (Settignano 1428-31 circa - Firenze 1464). Forse scolaro di Donatello, certo in contatto con B. Rossellino, D. si distingue da entrambi, pur accettandone motivi di stile, per l'accentuato lirismo [...] della propria visione. Partito dallo "stiacciato" donatelliano (putti del fregio della cappella Pazzi, 1450 circa), al quale imprime una vibrazione lineare nuova, giunge nel monumento funebre a C. Marsuppini in S. Croce a Firenze (dopo il 1450), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DONATELLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Desidèrio da Settignano (2)
Mostra Tutti

ALTORILIEVO

Enciclopedia Italiana (1929)

Neologismo non accolto dalla Crusca, ma passato nell'uso per significare il tutto rilievo o rilievo vero (Baldinucci). Esso si distingue dal gruppo sintario, perché le figure vi sono subordinate a un piano [...] e nella cantoria dell'Opera di S. Maria del Fiore. Sensibile è il contrasto tra le parti a tutto rilievo e a stiacciato, in una stessa opera d'arte. Sciolto dal suo fondo, l'altorilievo si risolse in gruppi statuarî già nell'arte romanica assai ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI BALDUCCIO – FEDERICO IL GRANDE – LUCA DELLA ROBBIA – GAUDENZIO FERRARI – TINO DA CAMAINO

BASSORILIEVO

Enciclopedia Italiana (1930)

Termine accolto dalla Crusca e oggidì usato per indicare così il mezzo rilievo come il basso rilievo e il rilievo schiacciato, caratterizzati da riduzioni dei piani plastici. Riportiamo, per maggiore chiarezza, [...] primo esempio in San Satiro a Milano, e che il Bernini sviluppò mirabilmente nella Scala d'oro. Il bassorilievo e lo stiacciato di tipo classico tornano in onore nella seconda metà del '700, con l'arte del Canova, che molta ispirazione trasse dalle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – PROSPETTIVA PITTORICA – AGOSTINO DI DUCCIO – AMBROGIO DI MILANO – VISIONE BINOCULARE

scultura

Enciclopedia on line

Arte e tecnica dello scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o meglio di esprimere l’intuizione artistica per mezzo di materiale opportunamente modellato; con valore concreto, l’opera stessa. Nella [...] s. legata a un piano di fondo, dal quale la figurazione emerge con maggiore o minore risalto (altorilievo, bassorilievo, stiacciato). Soprattutto per la s. in pietra, salvo i casi meno frequenti nei quali lo scultore affronti direttamente la materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
TAGS: CRISTALLO DI ROCCA – CIVILTÀ CICLADICA – IMPERO SASANIDE – TARDA ANTICHITÀ – GIUSTINIANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scultura (3)
Mostra Tutti

Danti, Vincenzo

Enciclopedia on line

Danti, Vincenzo Architetto, scultore e scrittore d'arte (Perugia 1530 - ivi 1576), figlio di Giulio. Nel 1557 già era a Firenze alla corte ducale, e dava anche un progetto per la fabbrica dell'Escuriale che fu inviato [...] tre statue della Decollazione del Battista, all'esterno del Battistero fiorentino, suo capolavoro. Nei rilievi bronzei l'influsso di Michelangelo si risolve in eleganze manieristiche, attraverso una personale interpretazione del rilievo a stiacciato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIERISTICHE – MICHELANGELO – STIACCIATO – BATTISTERO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danti, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Agostino di Duccio

Enciclopedia on line

Agostino di Duccio Scultore e architetto (Firenze 1418 - Perugia, dopo il 1481).  Attivo in molte città italiane, la sua arte raggiunse una inarrivabile eleganza nella decorazione del Tempio malatestiano a Rimini. Vita [...] Malatestiano, la cui complessa iconografia riunisce motivi medievali e umanistici, l'arte di A. raggiunge, nel rilievo a stiacciato, una raffinata eleganza che non ha paralleli altrove: in quest'opera come anche nella decorazione della facciata dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCA DELLA ROBBIA – MICHELOZZO – PERUGIA – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agostino di Duccio (2)
Mostra Tutti

BELLANO, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e architetto. Nacque in Padova circa il 1434 dall'orefice Bellano; vi morì fra il 1496 e il 1497. Quando Donatello venne a Padova la prima volta nel 1443, egli era ancora bambino; ma dieci anni [...] sia confortata dai documenti o possa ritenersi criticamente sicura, si deve considerare come prima, in ordine di tempo, il rilievo stiacciato di marmo del museo Jacquemard-André di Parigi con la Madonna tra due angeli che solleva il Bimbo dal cuscino ... Leggi Tutto
TAGS: ERASMO GATTAMELATA – GIOVANNI DALMATA – GENTILE BELLINI – MINO DA FIESOLE – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLANO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

MIGLIORETTI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGLIORETTI, Pasquale Francesco Franco – Nacque a Ostiglia (presso Mantova) il 26 febbr. 1822, da Pietro e da Domenica Dalseno. Si formò all’Accademia di Brera con gli scultori Pompeo Marchesi e Innocente [...] del Municipio), di impostazione classica, nel quale il delicatissimo profilo della madre, realizzato con la tecnica dello stiacciato, emerge dietro quello più solido del padre, sottolineando l’unità dei due sposi, ritratti quasi come se fossero ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – CORNELIO NEPOTE – DANTE ALIGHIERI – POMPEO MARCHESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIGLIORETTI, Pasquale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
stiacciato
stiacciato s. m. [variante tosc. di schiacciato], ant. – Termine usato dagli artisti del Rinascimento per indicare, in scultura, quella specie di rilievo bassissimo, di cui fecero uso con grande maestria Donatello, Desiderio da Settignano...
stiàccia, stiacciare, stiacciata
stiaccia, stiacciare, stiacciata stiàccia, stiacciare, stiacciata. – Forme pop. tosc. per schiaccia, schiacciare, schiacciata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali