fino (fin che; infino; insino)
Riccardo Ambrosini
1. Di queste voci, che indicano il limite spaziale o temporale di un processo o di un oggetto, due sono i tipi formali, con o senza ‛ in ' iniziale. [...] Chiaro Quando lo mar 9 " infin che "). Con puro valore avverbiale, in If XIV 118 [le] lagrime... / fanno Acheronte, Stige e Flegetonta / ... infin, là dove più non si dismonta, / fanno Cocito.
‛ Infino ', con funzione di preposizione o come elemento ...
Leggi Tutto
pianta
Alessandro Niccoli
1. In senso generico indica qualsiasi vegetale vivente sulla terra, senza distinzione tra erbe e alberi: in primavera le nostre piante... / turgide fansi, e poi si rinovella [...] volte), Pg IX 103, XII 15, XXI 54. Né, come osserva il Mattalia, è ozioso avvertire che il Messo celeste passava Stige con le piante asciutte (If IX 81): il misterioso inviato cammina, sì, sulle acque della palude, ma sfiorandole appena, senza che ...
Leggi Tutto
onda
Antonio Lanci
Esclusivo delle Rime e della Commedia, ove si registra con discreta frequenza; è usato in parecchie accezioni, in senso sia proprio che figurato.
Il significato più proprio di " onda [...] sen vanno su per l'onda bruna, l'Acheronte; le sucide onde (VIII 10) indicano la superficie delle sporche acque della palude Stige, in cui si riversano, appunto, le onde bige (VII 104); cfr. ancora IX 64, Pg XXVII 4, XXXIII 142.
Il senso figurato ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] nazionale di arte pubblicitaria, svoltasi a Roma nel 1936. Nel 1929 realizzò un gruppo di cartelli-lanciatori per la STIGE (Società torinese industrie gas e elettricità) e per l'impresa pubblicitaria Tucci di Torino: questi ultimi furono esposti in ...
Leggi Tutto
accidia e accidiosi
Andrea Ciotti
Il concetto di a. trova precisa definizione teologica in s. Tommaso d'Aquino : " Acedia... est quaedam tristitia, qua homo redditur tardus ad spirituales actus propter [...] , Boccaccio, Ottimo, Buti, Castelvetro) e oggi il Marti propendono per l'individuazione di due tipi di peccatori in Stige: in superficie, gl'iracondi, sommersi, gli accidiosi. In particolare, taluni, tra i quali è Pietro (" apparenter iracundos et ...
Leggi Tutto
DAVIA, Anna
Angela Romagnoli
È forse da identificarsi con Anna Da Vià, che era figlia di Osvaldo e di Maddalena Da Vià di Nebiù, nata il 16 ott. 1743 e battezzata il giorno seguente a Pieve di Cadore [...] chi nun era molto giuvina, cantava cu bona grazia.ed era eccellenti;comica". Ancora nel 1803 la D. cantò a Modena nel Teseo a Stige di G. Nasolini. Le ultime notizie su di lei ce la mostrano a Napoli nel 1910 in grande miseria.
Ignoriamo il luogo e ...
Leggi Tutto
Nome col quale gli antichi Greci designavano la divinità che reputavano regnare su tutte le regioni dell'oltretomba; chiamata spesso anche Plutone (Πλούτων) o Giove sotterraneo (Ζεὺς καταχϑόνιος). Figlio [...] verso chi entra, terribile e mordace contro chiunque tenti di uscire. Ed anche i fiumi infernali sono noti ad Omero: lo Stige (Il., VIII, v. 365 segg.), l'Acheronte, il Piriflegetonte o "fiume di fuoco", il Cocito o "fiume di pianto" (Odiss., X ...
Leggi Tutto
Uguccione (Uguiccione) da Pisa
Giancarlo Schizzerotto
Vescovo di Ferrara dal 1190 sino alla morte (1210), giurista e lessicografo di notevole importanza per la sua cultura medievale, eppure largamente [...] d'interesse dantesco (di origine greca come comedia, tragedia, Protonoè, Peripapetici, perizoma, Flegetonia, Stige, ermafrodito, Galassia, agiographi, archimandrita, polisemus, allegoria, prosopopeia, filosofo, filosofia, ipocrita; di origine latina ...
Leggi Tutto
dinanzi
Riccardo Ambrosini
1. Nella Vita Nuova d., con funzione di preposizione, ritorna 8 volte, in 4 delle quali forma sintagma con ‛ a ' e ha valore locale, " nel cospetto di " (XXI 2 7 fugge dinanzi [...] offerto da Paolo e Francesca "; II 73 Quando sarò dinanzi al segnor mio; IV 87; IX 80 fuggir... dinanzi ad un ch'al passo / passava Stige con le piante asciutte; I 62 dinanzi a li occhi (così in XXIII 62 e Pd XXVII 10; Pg XI 110) e, soltanto in pochi ...
Leggi Tutto
viaggio
Bruno Basile
Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] di svolte a sinistra. Così viene percorso " parte dell'arco interno del terzo cerchio (VI 112-114); porzione di quello esterno dello Stige (VII 127-128) e dell'interno dello stesso fiume, tra le fosse di Dite (VIII 79); parte dell'arco interno del ...
Leggi Tutto
stigio
stìgio agg. [dal lat. Stygius, der. di Styx Stygis] (pl. f. -gie). – 1. Dello Stige, il fiume dell’oltretomba della religione e della mitologia greco-latina: l’acqua s.; la palude s.; fino al labro sta nelle onde stigie Tantalo (Poliziano);...
palude
s. f. [lat. palus -ūdis]. – 1. Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da...