• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Biografie [57]
Arti visive [24]
Storia [13]
Letteratura [9]
Religioni [7]
Musica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Teatro [3]
Filosofia [3]
Diritto [3]

MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia Andreas Kiesewetter MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] numerosi feudi in Puglia (Monte Sant’Angelo, Gravina, Barletta, Bitonto, Monopoli, Brindisi, che nell’ottobre 1406 cambiò con Stigliano e Palazzo San Gervasio), in Basilicata (Venosa) e nel Principato (Salerno e Nocera); in quegli anni M. disponeva ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – FEDERICO III DI SICILIA – GIOVANNI V PALEOLOGO – COSTANZA CHIARAMONTE – CARLO III DI DURAZZO

CORENZIO, Belisario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORENZIO, Belisario Francesco Abbate Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] di Satriano, Docum. per la storia, le arti e le industrie delle province napol., V, Napoli 1891, ad vocem;F. Colonna di Stigliano, La capp. Sansevero e Raimondo di Sangro, in Napoli nobilissima, s. 1, IV (1895), p. 34; G. Ceci, S. Marcellino, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – RAIMONDO DI SANGRO – MASSIMO STANZIONE – GIOVANNI BALDUCCI – CAVALIER D'ARPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORENZIO, Belisario (2)
Mostra Tutti

MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana Nacque a Graz il 7 ott. 1587 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 6068, c. 123r; Pieraccini, p. 345). Il padre, Carlo II d’Asburgo, [...] l’appoggio imperiale in alcune questioni (le trattative per il matrimonio del figlio Giovan Carlo con Anna Carafa di Stigliano, poi fallite, e la sperata sistemazione dei figli Francesco e Mattias nell’esercito imperiale), M. decise di partire, anche ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GRANDUCATO DI TOSCANA – PAOLO GIORDANO ORSINI – FERDINANDO GONZAGA – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA MADDALENA d’Austria, granduchessa di Toscana (1)
Mostra Tutti

NOVELLO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLO, Alessandro Dario Canzian – Figlio di Alessandro,  nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente. Il [...] di Oderzo del 1285, a cura di D. Canzian, Padova 1995, p. 215; G. Cagnin, La controversa donazione del castello di Stigliano ai Cavalieri Teutonici (Acri, 15 dicembre 1282), in Acri 1291. La fine della presenza degli ordini militari in Terra Santa e ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – CAVALIERI TEUTONICI – ALBERICO DA ROMANO – TOLBERTO DA CAMINO – ORDINE DEI MINORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLO, Alessandro (1)
Mostra Tutti

BARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARI G. Bertelli Buquicchio (gr. Βἁϱιον; lat. Barium) Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] all'interno e di quelli verso il cortile centrale, in tre dei quali compaiono le firme degli esecutori: Mele da Stigliano, Ismahel e Minerrus de Canusia (Calò Mariani, Fano, Pepe, 1990). Allo stesso periodo vanno riferite le mensole in facciata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GIOVANNI CRISOSTOMO – ITALIA MERIDIONALE – ISABELLA D'ARAGONA – PIERRE D'ANGICOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARI (10)
Mostra Tutti

MASTRILLI, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTRILLI, Marzio Vladimiro Sperber – Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] il M. rimase lontano da qualsiasi attività politica. Aveva sposato nel marzo 1813 Maria Luisa Colonna, figlia di Andrea principe di Stigliano, dalla quale ebbe la discendenza tanto desiderata. Il M. morì a Napoli il 4 febbr. 1833. Le Memorie del duca ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI DI BOLOGNA – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO IV BORBONE – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTRILLI, Marzio (2)
Mostra Tutti

TOLEDO, Pedro Álvarez de

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLEDO, Pedro Álvarez Carlos José Hernando Sanchez de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga. Nel luogo natale ricevette [...] de la villa entre Nápoles y España: los jardines de los Toledo en el siglo XVI, in Dimore signorili a Napoli. Palazzo Zevallos Stigliano e il mecenatismo aristocratico dal XVI al XX secolo, a cura di A.E. Denunzio, Napoli 2013, pp. 11-48; R. Pilati ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVAN BATTISTA SPINELLI – EUROPA RINASCIMENTALE – FERNANDO IL CATTOLICO – FERRANTE SANSEVERINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO, Pedro Álvarez de (2)
Mostra Tutti

GIOFFREDO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOFFREDO, Mario Mauro Venditti Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] M. G., ibid., X (1901), p. 144; M. Ruggiero, Il Monte della Misericordia, ibid., XI (1902), p. 8; F. Colonna di Stigliano, Il borgo di Chiaja, ibid., XIII (1904), p. 104; A. Fiordelisi, La processione ed il carro di Battaglino, ibid., pp. 22-24, 40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NUNZIATURA APOSTOLICA – BIBLIOTECA PALATINA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOFFREDO, Mario (1)
Mostra Tutti

CORRADINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI (Coradin), Antonio Rossella Vodret Adamo Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] Wien..., in Austria Kalender, 1850, pp. 38-46; N. Pietrucci, Biografia di artisti padovani, Padova 1858, p. 85; F. Colonna di Stigliano, La Cappella Sansevero e D. Raimondo di Sangro, in Napoli nobibilissima, IV (1875), pp. 36, 120, 139-140; C. F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI V DEL PORTOGALLO – REPUBBLICA DI VENEZIA – RAIMONDO DI SANGRO – LUIGI VANVITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

MARZATO, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio) Miguel Gotor – Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] , pp. 95-97; E. Martina da Francavilla, Cronaca dei frati minori cappuccini di Puglia, a cura di Antonio da Stigliano, Bari 1941, pp. 205-227; Melchior de Pobladura, Historia generalis Ordinis fratrum minorum capuccinorum (1525-1619), I, Romae 1947 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – GIULIO ANTONIO SANTORI – PIETRO ALDOBRANDINI – ROBERTO BELLARMINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
stigliare
stigliare v. tr. [der. di tiglio, nel sign. di «fibra», col pref. s- (nel sign. 4)] (io stìglio, ecc.). – Liberare dagli steli le fibre della canapa, del lino, della iuta.
stìglio
stiglio stìglio s. m. [lat. tardo usitilium (da cui anche il fr. ant. ustil, poi outil), alterazione del lat. class. utensilia], region. – Termine generico (per lo più usato al plur.) che indica il mobilio fisso di locali destinati alla conservazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali