– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] . diritti fondamentali dei consumatori, di cui all’art. 2, lettere a-g, c. cons., prende più vistosamente corpo, con lo stigma dell’irrinunciabilità di cui all’art. 143 c. cons. a fungere da fattore che, nel momento in cui ‘conforma’ limitativamente ...
Leggi Tutto
TASSIA
Leo Pardi
In etologia e fisiologia del comportamento si designano con questo termine (dal greco ἡ ταξις = disposizione) i meccanismi con cui un animale assume e mantiene una posizione determinata [...] corpo attorno all'asse longitudinale. Poiché il fotorecettore (corpo paraflagellare) è schermato da una parte sola dal cosiddetto "stigma" (un organulo pigmentato), con una luce a incidenza laterale, esso si trova successivamente in luce e in ombra ...
Leggi Tutto
STERILITÀ
Nicola PENDE
Giangiacomo PERRANDO
Alberto CHIARUGI
. Fisiopatologia umana. - Nell'uomo è l'incapacità a fecondare, e nella donna l'incapacità a concepire.
Ma un uomo può essere incapace [...] del tubetto pollinico in seguito ad abbassamenti termici improvvisi, per impedimento del trasporto del polline sullo stigma a causa della mancanza di insetti pronubi, in conseguenza dell'andamento stagionale o in piante acclimatate fuori ...
Leggi Tutto
La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia di Reggio Calabria). Le zone geografiche in [...] hanno effettivamente giovato al rinvigorimento delle parlate alloglotte in alcune famiglie: queste parlate, marchiate per decenni come stigma d’inferiorità culturale e di sottosviluppo, hanno cominciato a essere sentite, almeno da una parte della ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] d'alto profilo (fu avvocato della Regione Sardegna), dal quale nasceva parte delle sue pubblicazioni, conservando stigma di concretezza; l'attività svolta per il Centro italiano di studi amministrativi; la partecipazione alla Commissione consultiva ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] e lascia intravedere il liquido sottostante; il centro del sollevamento, più povero di vasi, fu indicato col nome di stigma. Facendo la sezione di un follicolo maturo si vede che le cellule della granulosa, le quali tappezzano la parete interna ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] caratteri e di usi linguistici già esistenti, ma considerati fino a poco tempo fa del tutto marginali e quindi colpiti da stigma" (Dardano 1993-94, p. 372).
Si può ora procedere a una rassegna di singoli tratti innovativi (per introduzione del nuovo ...
Leggi Tutto
Il fiore è un germoglio o parte di germoglio che porta foglie trasformate in sporofilli, ossia in foglie fertili adibite alla funzione riproduttrice, accompagnate o no alla base da altre foglie, pure trasformate [...] è lo stilo e questo a sua volta termina in un'espansione multiforme (a capocchia, a linguetta, a pennello, ecc.), lo stigma o stimma, sempre papilloso o piumoso o viscido, per ricevere e trattenere il polline. Mancando lo stilo, lo stimma s'inserisce ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] in un unico contesto le disposizioni civili e penali, ove il legislatore avesse voluto davvero attribuire lo stesso stigma di usurarietà all’interesse esuberante al momento della pattuizione e a quello dovuto alle periodiche fluttuazione dei tassi ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] di birillo che sta proprio nel centro del fiore. Se guardiamo bene, sulla cima di questo birillo vedremo un imbuto (lo stigma) dal quale entrano i granelli di polline, che scenderanno poi nell'ovario a incontrare gli ovuli.
È proprio nell'ovario che ...
Leggi Tutto
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...
stigma2
stigma2 s. m. [formato, sull’esempio di sigma, dall’unione delle lettere s e t (σ e τ); v. oltre] (pl. -i). – Nome dato a una variante grafica del digamma (ς), che i Greci, venuto meno l’uso di tale lettera, conservarono nel loro sistema...