Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] sostegno fra coloro i quali si trovano nella loro stessa situazione. E infine i devianti possono cercare di cancellare lo stigma, cambiando il tratto che lo ha prodotto: curandosi se si tratta di una d. prodotta da una malattia, oppure cambiando ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] in Organizations, New York, 2008, 5; Rauhofer, J., Blowing the Whistle on Sarbanes-Oxley: Anonymous Hotlines and Historical Stigma of Denunciation in Modern Germany, in International Review of Law Computers & Technology, 2007, 365; nella dottrina ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella recente giurisprudenza di legittimita
Gian Luigi Gatta
Circostanze del reatoLa recidiva nella recente giurisprudenza di legittimità
A sei anni di distanza dalla [...] di più un reato del tutto diverso). Il sospetto è, allora, che l’istituto sia in ultima analisi espressione dello stigma per i precedenti penali del reo e comporti l’attribuzione di uno status retto da giudizi presuntivi di pericolosità sociale di ...
Leggi Tutto
Garanzia della difesa ed abuso del diritto
Gastone Andreazza
La nozione di abuso del diritto, già consueta in altri rami dell’ordinamento, ha trovato, per effetto della pronuncia della Corte di cassazione [...] , allo stato, eluso il nodo di una ragionevole modalità di contemperamento tra principio di legalità da una parte e necessario stigma di condotte volte ad utilizzare abusivamente le garanzie difensive dall’altra.
Note
1 Cass. civ., S.U., 15.11.2007 ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] d'alto profilo (fu avvocato della Regione Sardegna), dal quale nasceva parte delle sue pubblicazioni, conservando stigma di concretezza; l'attività svolta per il Centro italiano di studi amministrativi; la partecipazione alla Commissione consultiva ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] in un unico contesto le disposizioni civili e penali, ove il legislatore avesse voluto davvero attribuire lo stesso stigma di usurarietà all’interesse esuberante al momento della pattuizione e a quello dovuto alle periodiche fluttuazione dei tassi ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] ., Milano 1963); H.S. Becker, Outsiders: studies in the sociology of deviance, ivi 1963 (trad. it., Torino 1987); E. Goffman, Stigma, ivi 1963 (trad. it., Bari 1970); Anomie and deviant behaviour: a discussion and critique, a cura di M. Clinard, ivi ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] la previsione di una vacatio legis che è fenomeno tipico della legislazione del nostro tempo ‒ ben può essere assunta come stigma della positività di un diritto riconosciuto non più come preesistente, che non viene quindi 'dichiarato', ma creato dal ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] protetta, prodromo ad un imprinting di validità a quanto, clausola o contratto che poi sia, andrebbe viceversa bollato collo «stigma della nullità»34. Il che, seppur intrigante, non colpisce tuttavia nel segno. Lo schema binario, come prima si diceva ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] sulla base di un freddo calcolo, la certezza del vantaggio presente con l’eventualità di un risarcimento futuro privo di stigma criminale».
9 Si segnala Lanzi, A. Aldovrandi, P., Diritto penale tributario, cit., 90 per i quali appare incongruente il ...
Leggi Tutto
stigma1 (o stimma) s. m. [dal lat. stigma (-ătis) «marchio, macchia, punto», propriam. «puntura», gr. στίγμα -ατος, der. di στίζω «pungere, marcare»] (pl. -i). – 1. In botanica: a. La parte apicale variamente conformata del pistillo, destinata...
stigma2
stigma2 s. m. [formato, sull’esempio di sigma, dall’unione delle lettere s e t (σ e τ); v. oltre] (pl. -i). – Nome dato a una variante grafica del digamma (ς), che i Greci, venuto meno l’uso di tale lettera, conservarono nel loro sistema...