• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
683 risultati
Tutti i risultati [683]
Biografie [153]
Storia [73]
Arti visive [53]
Botanica [35]
Religioni [32]
Letteratura [29]
Fisica [21]
Diritto [20]
Archeologia [18]
Lingua [18]

registratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

registratore registratóre [Der. di registrazione] [LSF] Strumento o apparecchio per registrare, cioè tenere in memoria su un supporto fisico, dati e informazioni varie; i più diffusi sono i r. grafici, [...] , amperometri a bobina mobile: v. fig.) nei quali la grandezza in esame, variabile nel tempo, provoca il movimento di uno stilo munito all'estremità libera di una pennina inchiostrata che poggia su una striscia di carta animata da un moto uniforme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI

GINESTRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINESTRA (fr. genêt; sp. genista; ted. Ginster; ingl. broom, genista) Fabrizio Cortesi Con questo nome volgare vengono designate parecchie piante della famiglia Leguminose Papilionate, appartenenti ai [...] gli stami e il pistillo a fioritura inoltrata, pistillo con stilo arcuato filiforme, legume di varia forma con i o parecchi fiori sono grandi, giallo-dorati in racemi fogliosi e hanno lo stilo che si arrotola su sé stesso; il legume è villoso, barbato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINESTRA (1)
Mostra Tutti

CURCUMA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere della famiglia Zingiberacee, che comprende piante aromatiche esalanti grato odore; fiori con calice tubuloso, corolla con tubo breve e tre lobi allungati; stami 5 petaloidei senza antere, con filamenti [...] saldati tra loro, il sesto stame con filamento dilatato petaloideo e antera biloculare; ovario infero triloculare con stilo filiforme e stimma globoso. Sono erbe perenni rizomatose con foglie alterne generalmente ampie, bislunghe e fiori vivamente ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO BORICO – ZINGIBERACEE – OLIO ETEREO – DICHETONE – CIAMICIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURCUMA (1)
Mostra Tutti

CAMPANULACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale, erbacee o fruticose, rarissimamente arbusti e alberi dal portamento e dal fogliame molto vario. Sono caratterizzate dal calice aderente all'ovario, diviso in [...] per lo più regolare e lobata come il calice, da 5 stami inseriti sulla corolla, alternanti coi lobi di questa, liberi attorno allo stilo, con filamenti spesso allungati e con antere a 2 logge aprentisi per solchi longitudinali. L'ovario è infero, lo ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – ADENOPHORA – GIAPPONE – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANULACEE (1)
Mostra Tutti

fumetto digitale

Lessico del XXI Secolo (2012)

fumetto digitale fumétto digitale locuz. sost. m. – Modalità di produzione e anche sistema di distribuzione e fruizione delle opere a fumetti. A livello produttivo sono f. d. quelli la cui realizzazione [...] di dispositivi elettronici e software dedicati. I disegni vengono di norma eseguiti a mano utilizzando tavolette grafiche dotate di stilo che trasformano i movimenti della mano dell’artista in segni riprodotti in tempo reale su uno schermo, arrivando ... Leggi Tutto

Apiacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, dell’ordine Apiali; sono erbe annue o perenni, con foglie munite di ampia guaina e con lamina di solito ripetutamente divisa. I fiori sono in ombrelle semplici o più spesso [...] , pentameri, con calice spesso ridotto o scomparso, 5 stami, pistillo di due carpelli inferi, uniovulati, sormontati ciascuno da uno stilo inserito su un’espansione a cuscinetto o ad anello (stilopodio). Il frutto è dirompente si divide in 2 acheni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OLI ESSENZIALI – INFIORESCENZA – DICOTILEDONI – ACANTHOPANAX – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apiacee (3)
Mostra Tutti

STIRACACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

STIRACACEE (lat. scient. Styracaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Metaclamidee (o Simpetale) con fiori monoclini, pentameri o tetrameri. Sepali e petali sono per lo più riuniti alla [...] . I carpelli sono da 5 a 3 saldati e formano un ovario supero o seminifero, diviso inferiormente in tre o cinque logge, lo stilo è unico. Il frutto è drupaceo, capsulare o dirompente con uno o pochi semi. Le Stiracacee sono piante legnose, con foglie ... Leggi Tutto

COMMELINACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Monocotiledoni della serie Farinose, caratterizzata da fiori riuniti spesso in fascetti nell'ascella di foglie bratteali, monoclini, actinomorfi o zigomorfi, con perianzio eteroclamide [...] dei quali generalmente una parte è trasformata in staminodî, o manca; ovario con 3 a 2 carpelli saldati insieme con un solo stilo, ogni loggia con 2-6 ovuli ortotropi. Il frutto è una capsula deiscente o indeiscente tutta o in parte; i semi hanno ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – BRATTEALI – EMBRIONE – ERITREA – MESSICO

LOGANIACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGANIACEE (lat. scient. Loganiaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale con fiori tetrameri o pentameri, monoclini o diclini. I pezzi della corolla possono anche essere molti, [...] di 2, raramente di 3-5, carpelli saldati, ciascuno dei quali contiene da molti a un ovulo; vi è un solo stilo 2-4 partito o due stili. Il frutto è una capsula setticida che si apre in due carpelli o logge, una bacca o una drupa. Sono piante legnose ... Leggi Tutto

HELEOCHARIS

Enciclopedia Italiana (1933)

HELEOCHARIS (dal gr. ἕλειος "palustre", e χάρις "grazia") Emilio Chiovenda Genere di piante della famiglia Ciperacee (R. Brown, 1834) caratterizzato dallo stelo fiorifero cinto alla base da poche foglie [...] , all'ascella di glume disposte a spirale; dal frutto cinto da setole ipogine sormontato dalla base persistente molto ingrossata dello stilo. Ha un centinaio di specie; in Italia 10, di cui He. palustris, ovata, acicularis; in Eritrea e Somalia He ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 69
Vocabolario
stilo-
stilo- [dal gr. στῦλος «colonna»; lat. scient. stylo-]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come stilobate) o formate modernamente, nelle quali indica colonna o aspetto simile a colonna.
stilo
stilo s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo strumento scrittorio per eccellenza degli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali