(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] nel nuoto, con i 7 (su 8 ori conquistati) di Phelps e, per l’Italia, quello di F. Pellegrini nei 200 m stilelibero. In atletica 3 primati mondiali furono ottenuti nelle gare di velocità dal giamaicano U. Bolt.
Le Olimpiadi invernali
(v. tab. 2)
Già ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] quella a metope (pannelli) racchiudenti croci di Sant'Andrea, figure, medaglioni e file di perle; e quella dei vasi a stilelibero con scene di caccia, vendemmia, il mito di Polifemo e temi miscellanei.
Altri fabbricanti di vasi da matrice a Chémery ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] in più stretta relazione con i siti iranici meridionali, come Susa, ma soprattutto Tell-i Bakun (Persepoli) di cui mantiene lo stilelibero e a "macchia". Con le invasioni degli Arii e con la fine della grande civiltà di Harappa, si perdono in India ...
Leggi Tutto
NOBILE, Stile
L. Vlad Borrelli
Terminologia, ormai superata (Giglioli, Corpus Vasorum, Villa Giulia; Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918), per definire lo stile di un gruppo di vasi attici [...] New Haven 1946) accoglie invece il termine di early free style, cioè primo stilelibero. In altri testi di lingua tedesca si parla invece di hohe e erhabene Stil, da cui probabilmente derivano e il "grandioso" del Ducati (Storia della ceramica greca ...
Leggi Tutto
HESIONE, Pittore di
P. Bocci
È il più antico ed il migliore dei pittori dei crateri etruschi del Gruppo Volaterrae; deriva il suo nome dal cratere del Palazzone a Perugia con la rappresentazione di [...] Firenze, mentre toglie il n. 8 dalla lista del Dohrn (tra gli imparentati) per lo stile incerto, che cerca solo di emulare il Pittore di H. senza raggiungerne lo stilelibero e grandioso. Si data intorno all'ultimo decennio del IV sec. a. C.
Bibl.: T ...
Leggi Tutto
MILON (Μίλων)
L. Guerrini
Pittore di Soli (Cilicia), allievo del bronzista Phyromachos, che si conosce come uno degli artisti della corte di Attalo, nella prima metà del III sec. a. C. La notizia proviene [...] M. un deciso influsso del maestro, di tendenze classicistiche, ma è più probabile inserire la sua opera nello stilelibero della contemporanea pittura pergamena.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2001; E. Loewy, I. G. B., 118; H. Brunn, Geschichte ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Citera
J. Nicolas Coldstream
Citera
Isola (gr. Κύϑηρα; lat. Cythera) con una superficie di 32 x 19 km immediatamente a sud-ovest del Peloponneso, abitata [...] nello strato più profondo del sito sul promontorio, di uno stile locale che suggerisce la presenza di immigrati da Creta occidentale.
, marini o cerimoniali) che si alternano in campo libero, stile che a Creta segna una fase avanzata del TM IB ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a chi patì l’offesa, con la quale il paterfamilias si libera da ogni responsabilità. Nell’obbligazione r. si possono riscontrare i di prosa, balli e operette; nel 1898 fu ricostruito in stile rinascimento e nel 1934 rinnovato per gli spettacoli di E. ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] di Mosca, di L. Rudnev e altri).
Verso la metà degli anni 1950 l’architettura comincia a liberarsi dall’imitazione degli stili storicizzanti e si volge verso una progettazione standardizzata e funzionale, soprattutto nell’architettura pubblica, con l ...
Leggi Tutto
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...
libero
lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...