Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] W.H. Hendry e J. Stevenson, gli americani J.L. Wetmore e J. Brown. All’inizio del 20° sec. lo stileliberty ha segnato molte realizzazioni, soprattutto a Santiago. L’influsso di Le Corbusier è riscontrabile sia a livello di realizzazioni urbanistiche ...
Leggi Tutto
(tigrino Asmará̄) Città dell’Eritrea (895.863 ab. nel 2017, capitale dal 1993; situata a 2347 m s.l.m. su un altopiano ondulato, digradante verso la valle dell’Anseba, a 4 km dal ciglione che scende ripido [...] edifici di alta qualità formale, in via di riqualificazione; particolarmente diffuse e pregevoli le costruzioni in stileliberty risalenti alla presenza italiana. Mercato di caffè, che viene intensamente coltivato nella regione circostante, è anche ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Parma (81,7 km2 con 19.937 ab. nel 2008, detti Salsesi). La cittadina è situata a 157 m s.l.m. in una conca delle colline emiliane lungo la valle del torrente Ghiara. Importante stazione [...] da vasti parchi e lussuosi edifici termali e alberghieri eretti tra la fine del 19° e l’inizio del 20° sec. in stileliberty. La risorsa economica principale è costituita dal turismo.
Le acque minerali sono state utilizzate forse dal 2° sec. a.C ...
Leggi Tutto
Budapest
Alberto Indelicato
Due città gemelle
Capitale dell'Ungheria, Budapest è formata da due principali insediamenti antichi: Buda sulla riva destra del Danubio e Pest su quella sinistra. A essi [...] il castello divenne la sede del re durante i suoi soggiorni. Alle costruzioni di stile barocco del secolo precedente si aggiunsero quelle in stileLiberty che caratterizzano ora buona parte del centro di Pest, dove il nuovo palazzo del Parlamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ed erede Ottone II.
982: Ottone II è sconfitto a Stilo dai Saraceni e fallisce la politica imperiale verso l’I. meridionale Previati e G. Segantini possono considerarsi gli iniziatori della corrente liberty in pittura; G.A. Sartorio e A. De Carolis, ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] ultimi crearono una rete di gruppi politici, i Sons of liberty, per resistere alla ‘tirannia’. Quando nel 1774 il governo 1907-09).
Vicina agli interessi di James, e in parte al suo stile, è la narrativa di E. Wharton, anch’essa trapiantata in Europa ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Hildebrand).
Gli inizi del Novecento furono caratterizzati da architetture liberty: Palazzo Mannajuolo (1910-11, G.U. Arata , D. Cimarosa, molti dei quali diffusero all’estero lo stile e il gusto della musica napoletana. Dopo la parentesi napoleonica, ...
Leggi Tutto
(ingl. Philadelphia) Città degli USA (1.449.634 ab. nel 2007), la sesta dopo New York, Los Angeles, Chicago, Washington e San Francisco. Si trova nello Stato della Pennsylvania, alla confluenza del fiume [...] ha conservato architetture che rispecchiano una molteplicità di stili: la chiesa svedese Gloria Dei (1698-1700), Giurgola e i nuovi grattacieli, nel centro di F., One & Two Liberty Place (Murphy & Jahn, 1987 e 1990); Comcast Center (Robert A. ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] casa Santoro del 1907. In seguito alla permanenza del maestro del liberty i contatti con la cultura occidentale si moltiplicarono, sicché, ancora nel e tardo ottomano). Il lento trascorrere di uno stile nell'altro, con un ritmo scandito solo dalle ...
Leggi Tutto
liberty
‹lìberti› agg. e s. m. [voce ingl. ‹lìbëti›, dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell’Estremo Oriente]. – 1. Termine usato, soprattutto in Italia, per designare...
neoliberty
neolìberty s. m. [comp. di neo- e liberty]. – Tendenza affermatasi nell’architettura italiana degli anni ’50 del Novecento, come reazione al razionalismo: architetti attivi soprattutto a Torino, Milano e Novara (R. Gabetti, A. Oreglia...