TROTTI BENTIVOGLIO, Costanza e Margherita
Altea Villa
– Costanza nacque il 21 giugno 1800 a Vienna, dal marchese milanese Lorenzo Galeazzo (1759-1840) e da Maria Antonia Hedwig Schaffgotsch (1771-1837), [...] , pp. 162 s.).
Nel 1840, grazie a un’amnistia dell’impero austriaco, gli Arconati fecero infine ritorno in Italia, prima viaggiando tra Genova toscane. Da quel primo ruolo al suo ritorno in grande stile sulla scena politica, il passo fu breve. Solo a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] invito che allora non poté essere accolto; in compenso l'imperatore lo incaricò più tardi di dirimere in suo nome la " alieno da odi e rancori, "viver ben con tutti fuo suo stile", non solo, ma fu "eloquentissimo et real signore, liberalissimo sopra ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] assolutamente necessari a un sontuoso palazzo di campagna. Lo stile del M. è ben visibile in facciata dove un sequestro di tutti i suoi beni imposto come misura precauzionale dallo stesso imperatore, lo bloccava a Vienna (ibid., p. 33).
Il M. non ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] contemplativi – spiccatamente cristocentrica, ispirata a uno stile di vita austero – e una tradizione ’anticamera durata diversi giorni e un breve colloquio con l’imperatore, gli venne comunicata l’irrevocabile decisione della sua espulsione.
Dopo ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] , alla sua fine sensibilità coloristica e al gusto arcadico imperante. D'altro canto anche nelle opere di soggetto religioso il Correggio, e degli emiliani del Cinquecento, il cui stile era ritenuto esemplare soprattutto per la grazia del colore e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Ingeborg Walter
Secondogenito di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, nacque il 3 giugno 1421 a Firenze nella casa vecchia dei Medici in via Larga. La sua vita si svolse tutta [...] dal padre sin dall’infanzia ad affiancarlo nella gestione del vasto impero finanziario e commerciale dei Medici, nel 1426, all’età di e di Isaac suo figliuolo messa in scena nel 1449. Lo stile di vita del M. anticipa quello del nipote, Lorenzo il ...
Leggi Tutto
VERNANI, Guido.
Armando Antonelli
– Nacque a Rimini intorno al 1280; nulla si sa dell’identità dei genitori.
Entrato nell’Ordine domenicano in data sconosciuta, studiò teologia a Bologna; un soggiorno [...] proposta di esporre la filosofia di Aristotele con uno stile comprensibile per un pubblico desideroso di conoscere, ma instaurato dalla somma autorità spirituale; ne deriva che gli imperatori romani prima di Costantino non sono stati che usurpatori. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III, re di Provenza, re d'Italia, imperatore
Mario Marrocchi
Nacque probabilmente ad Autun poco dopo l'882; era figlio del duca di Borgogna Bosone (cognato del re Carlo il Calvo), proclamatosi [...] impressione suscitata in L. III dalla magnificenza dello stile di vita con cui Adalberto marchese di Toscana - solo a Ravenna si continuò a datare in base agli anni del suo impero. Il 17 luglio 902 Berengario emanò da Pavia un diploma in favore di ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] distinto specialmente nella musica da chiesa […]. Il suo stile è grave, maestoso, e divoto; ma quando le nell'esecuzione napoletana del 1711. Come "basso dell'augustissimo imperatore regnante e della Real Cappella di Napoli" cantò nelle ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] degli edifici governativi e si prestavano a rappresentare l’ordine politico e istituzionale vigente nell’Impero austro-ungarico. Tuttavia, laddove gli stili medievali erano ritenuti più consoni al caso, come in ambito ecclesiastico, egli non esitò ad ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...