SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] le «cantate», ossia ampie composizioni che combinano stile recitativo e arie. Spesso queste ultime sono Operas for the Viennese Court, in Il teatro musicale italiano nel Sacro romano impero nei secoli XVII e XVIII, a cura di A. Colzani et al., ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] saggio dato alle stampe quasi in concomitanza con l’esordio dell’Impero tedesco proclamato da Guglielmo I: Burschenschaft, ossia la vita ad agire in ottemperanza a regole di vita improntate a uno stile severo e misurato. Ciò a cui teneva erano la sua ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] .
La sua lettera del 29 marzo al Lion ha già lo stile d'una relazione e in parte ne ripropone lo schema, soffermandosi poté sottoscrivere il trattato di alleanza con il papa, con l'imperatore e con Ferdinando re dei Romani (8 febbr. 1538).Nel maggio ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] tornato a più riprese: i tedeschi non sono capaci di governare l’Impero romano e in particolare le città italiane (V, 36, ibid., un ventennio di storia.
Nello svolgimento dell’opera lo stile di Matteo si affina: lo mostrano alcuni ritratti come, ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] e i Rossi di San Secondo schierati con i francesi contro l’Impero, la Chiesa e il duca di Milano.
Come suo fratello Pietro a Roma, dove divenne chierico di camera.
Assunse lo stile di vita curiale, collezionando statue e medaglie antiche, che ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] della presenza politica e militare dei cattolici nell'Impero costituì un altro aspetto significativo della missione del verità L'Aretusa, composta frettolosamente e con uno stile lezioso ed elaborato, non offre spunti molto originali nell ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] La relazione finale letta in Consiglio è rivelatrice dello stile che il G. avrebbe mostrato nei dispacci e "intendersi sempre" anche a motivo della parentela che lo lega all'imperatore. Sulle inclinazione del sovrano verso l'una o l'altra potenza, ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] Valadier: Progetti architettonici per ogni specie di fabriche in stile ed usi diversi, inventati dall'architetto camerale Giuseppe napoleonico, del 1809, di annessione degli Stati pontifici all'Impero; ed i risultati dei lavori di scavo e rilievo del ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] ricevimenti. Numerose le testimonianze sulla sua voce e il suo stile di canto, a cominciare da quella molto dettagliata di lord un demone dell'inferno, che avrebbe bastato a sconvolgere tutto un impero, non che un teatro" (p. 186). Nelle Memorie la ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] di Boemia e Ungheria dal 1532, imperatore del Sacro Romano Impero dal 1558 e fratello dell’imperatore Carlo V. Il contratto con ’inizio un lavoro di collaborazione. A ogni modo, lo stile pittorico di Stella non ha influenzato la sua opera scultorea ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...