ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] il movimento nazionalista, non condividendo lo stile di governo di Giovanni Giolitti.
Dopo - D. Susmel, XXVII, Dall’inaugurazione della provincia di Littoria alla proclamazione dell’Impero (19 dicembre 1934 - 9 maggio 1936), Firenze 1959, pp. 244 s ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Antonio
Franco Arato
Nacque a Modena il 22 sett. 1768 da Venerio e da Barbara Zerbini. Laureatosi nell'Università cittadina in matematica, ottenne il titolo di perito ingegnere ed esercitò [...] polemica con il "così detto Romanticismo, che ha invaso l'impero delle lettere, e lo stesso ardentissimo studio dell'italiana favella, secolo: il capolavoro di C. Beccaria è criticato per lo stile ("il libro […] pecca di oscurità, ma artificiale e ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] , che si snoda con logica coerenza in uno stile piano, diretto ed efficace, tocca uno dei temi 403; E. Besta, Fonti: legislazione e scienza giuridica dalla caduta dell'Impero romano al secolo decimosesto, in Storia del diritto italiano, a cura di P ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] ; S. Artom, La signora dal turbante, in Il Giornale, 3 genn. 1996; L. Baldrighi, Biki, un impero che va ancora di moda, ibid., 24 dic. 1996; B. Barzini, Biki, uno stile, una vita, in Amica, 7 febbr. 1997, pp. 58-62; A. Checchi, Diceva: "Sono solo una ...
Leggi Tutto
FERRI DE SAINT-CONSTANT, Giovanni Lorenzo
Paolo Alvazzi Del Frate
Nacque a Fano (Pesaro e Urbino) il 31 ott. 1755 da Cristoforo Ferri e Maria Teresa Martinelli. Destinato alla carriera ecclesiastica, [...] Roma che, dal 10 giugno 1809, era stata annessa all'Impero francese. Inviato a Roma nel 1811 quale rettore della nuova ma assai criticato per la ricercatezza e per l'artificiosità dello stile. L'opera conobbe un certo successo immediato, ma fu presto ...
Leggi Tutto
MATTEO da Campione
Grazia Maria Fachechi
MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] , in Liguria, dove si possono scorgere echi dello stile di Giovanni di Balduccio e soluzioni stilistiche personali in forma ’ordine costituito della società medievale, la Chiesa e l’Impero, la cui compatibilità era sentita come un riflesso della ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] fanciullezza di Regina fu serena. La famiglia conduceva uno stile di vita piccolo-borghese, tra intrattenimenti teatrali, giochi nei tuttavia mancare il suo sostegno alla causa dell’impero e all’intervento italiano nella seconda guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
TOTTOLA, Andrea Leone
Saverio Lamacchia
TOTTOLA, Andrea Leone. – Non sono note la data di nascita (verso il 1780?) né la famiglia d’origine.
Un parente, se non addirittura il genitore, potrebbe essere [...] io ho dovuto cedere in questa parte all’impero dell’uso e delle convenienze; Divinità cui sulla XCVIII-CVII; F. Rossi, «Quel ch’è padre, non è padre...». Lingua e stile dei libretti rossiniani, Roma 2005, ad ind.; Zelmira, a cura di S. Lamacchia, ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] primo dei quali si era dedicato allo studio degli stili architettonici e delle tecniche costruttive della Roma antica, contenendo funzioni tra loro differenti. Il prospetto su via dell'Impero era risolto con un porticato curvo segnato da archi a ...
Leggi Tutto
TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] da vari colonnelli dell’esercito del Sudafrica (allora un dominion dell’Impero britannico): prima Gordon J. Rennie, poi D.W. De la dinamica di lavoro del club, delineando lo ‘stile jesino’ di allenamento.
Nel 1994 lo Stato italiano concesse ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...