MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] alla traduzione del codice penale dell’Impero germanico pubblicata nel 1874 (Codice penale dell’Impero germanico tradotto dai dottori G. M sancito simbolicamente dalla costruzione di una villa in stile liberty sull’Appennino pistoiese e nel 1908 ...
Leggi Tutto
SANDOVAL DE CASTRO, Diego
Luca Torre
SANDOVAL DE CASTRO, Diego. – Nacque probabilmente nel secondo decennio del XVI secolo (nel 1516 secondo Rusciani, 1960, p. 287), figlio unico di Pedro e di Giovanna [...] poetica «senza saper punto di lingua e di stile»; giudizio sul quale, secondo Benedetto Croce (p. sue Rime si chiude con la citata canzone Alma reale e di maggior impero, indirizzata «A L’Imperadore» per esortarlo a perseverare nella guerra contro ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] real casa, cart. 229). Si tratta di un tempio in stile neoclassico sul modello del Pantheon con pianta a croce greca, facciata Emanuele II e Maria Adelaide a Moncalieri fra neobarocco e Secondo Impero, ibid., pp. 346, 351, 356; Id., Il palazzo ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] Siena sin dal 1084 (1085 se si suppone l'adozione dello stile fiorentino), pur non suffragata dalle fonti pervenute, è accolta da furono affrontati e discussi i rapporti fra il pontefice e l'imperatore Enrico V.
Le fasi successive della vita di G. si ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] di scudiero; da allora il G. prese a parteggiare per l'Impero, allineandosi sulle posizioni dei duchi di Modena e di Parma. Dopo Stese un'acuta e accurata relazione sull'ambiente, lo stile di vita e gli intrighi della corte pontificia, sui candidati ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] 2892, 8 maggio 1570). Anche i rapporti tra Ferrara e l'Impero costituiscono un capitolo significativo: il C. testimonia, in una serie il discorso inaugurale dell'Accademia ferrarese, lodandone lo stile; nel novembre 1575 rilasciò al poeta diretto a ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] fama e l’autorità. Un particolare successo, anche per il suo stile vivace apprezzato dai lettori, ottenne il volume in due tomi Dal . 239; G. Corradi - G. Sitti, Glorie parmensi nella conquista dell’Impero, Parma 1937, pp. 57 s., 89 s.; A.M. Ferrari, ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] italiano, 16 sett. 1924; Volt, Una nuova scrittrice, in L'Impero, 1° giugno 1924; P. Buzzi, Benedetta, in Giornalismo (Salerno dal consorte, Milano 1931; Id., Benedetta e l'Aeropittura geografica, in Stile futurista, I (1934), n. 4, pp. 26-30; N. ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] Dal novembre del 1569 al novembre del 1573 fu al servizio dell’imperatore Massimiliano II in qualità di suonatore di cornetto (Pass, 1980, in uso non prima di quegli anni). In uno stile schietto e colloquiale l’autore riassume le questioni poste dall ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Gallipoli (Georgius Callipolitanus Chartophilax)
Sondra Dall'Oco
Poeta italo-bizantino, originario di Gallipoli e vissuto nel sec. XIII. Fu archivista della chiesa greca della sua città: è [...] della chiesa di Gallipoli; si tratta di una monodia in stile tragico - sul tipo, però in prosa, delle tre monodie di Teodoro Prodromo per Andronico Comneno, figlio dell'imperatore Alessio, per il logoteca Gregorio Camatero favorito di Alessio, e ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...