GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] dettagliata sul proprio operato alla corte sabauda e sullo stile di vita che vi si praticava, tratteggiando l'immagine per le rispettive incoronazioni. Il G., che aveva seguito l'imperatore durante tutto il suo viaggio, giunse a Vienna alla fine ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] degli Stati boemi, e per la composizione dei conflitti tra l’imperatore Rodolfo II e il fratello Mattia. Si occupò inoltre di vicentino Paolo Gualdo, manifestando una esplicita critica allo stile di Caravaggio in quanto lontano da moduli stilistici ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] il diritto di fregiare il proprio stemma dell'aquila bicipite dell'Impero e di quella a una testa degli arciduchi d'Austria. di oltre quattro decenni di ininterrotta milizia, in uno stile essenziale e vigoroso, e tuttavia non privo di eleganza. ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] egli giudicò infatti l’opera non priva di «robustezza di stile, e tanta sodezza di raziocinio filosofico-cristiana» (Nobili, invece di prestare il giuramento ecclesiastico di fedeltà all’imperatore, e fu il primo fra i cardinali vescovi suburbicari ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] della chiesa di S. Francesco a Pola, pp. 263, 265; casa in stile tardo gotico a Pirano, p. 267; castello di Pisino, p. 269. terra di frontiera. Il Friuli Venezia Giulia fra Regno d’Italia e Impero asburgico (1850-1918), a cura di G. Perusini - R. ...
Leggi Tutto
SPARAPANI GENTILI, Margherita
Fiamma Satta
– Nacque a Camerino il 29 ottobre 1735 dai marchesi Antonio Maria Sparapani e Costanza Giori.
Da parte materna Margherita poteva vantare illustri ascendenze: [...] in ambiente aristocratico, dedito certamente a uno stile di vita frivolo e disimpegnato, ma senz Donne, salotti e costumi, in La vita italiana durante la Rivoluzione francese e l’Impero, Milano 1931, p. 352; C. Cordiè, L’amica di Alessando Verri, in ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso
Alberto Gottarelli
SANSEVERINO VIMERCATI, Alfonso. – Nacque a Milano il 28 gennaio 1836 da Fanny (Francesca) di Porcia (1808-1887) e dal conte cremasco Faustino Vimercati [...] il cui presidente doveva essere italiano. Per carattere, stile, curriculum e rapporti con Crispi, fu scelto Sanseverino, , pp. 245, 251; G.L. Podestà, Il mito dell’impero. Economia, politica e lavoro nelle colonie italiane dell’Africa orientale 1898 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] classico e il ricorso, effettuato con mano sicura, allo stile cinquecentesco di area toscana e romana, denotavano con sufficiente chiarezza nel 1901, nell’incarico di architetto dell’ambasciata dell’Impero austro-ungarico che aveva sede in S. Marco.
...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] maggio 1812) il F. avrebbe dovuto decorare il primo salone dell'imperatrice Maria Luisa (oggi sala delle Allegorie) con la scena di figure che animano i trompe-l'oeil di G. Bargioni.
Lo stile del F., come emerge dalle opere realizzate a Firenze e a ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] dei Saraceni, nel secondo la loro decadenza e nel terzo la fondazione dell'Impero turco, per un periodo che va dal 610 fino al 1300. Il . Il C. ha cercato di attenersi in tutto allo stile del Valeriano e anche le silografle risentono del suo modello. ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...