EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] eccellente padronanza dei modelli agiografici e per il suo stile brillante, è tramandata in due manoscritti (Parigi,
La sua seconda legazione, nella regione sudorientale dell'Impero, è altrettanto male documentata. Solo una copia tardomedievale ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] . Maria del Popolo: celebrava la riconciliazione tra l’imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V e il re Francesco I di Francia 3351, c. 150v (edizione in S. Settis, Laocoonte. Fama e stile, Roma 1999, pp. 130 s.); lettera ed elegia ad Angelo Colocci ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] , aveva dovuto abbandonare la carriera dopo il crollo dell'Impero napoleonico, e si era dato al commercio degli spartiti (Roma 1866), Sei lettere intorno alla lingua e allo stile (Firenze 1867). Pubblicò infatti Delle presenti condizioni del teatro ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] moltissimi interventi progettuali a Vienna e in altre città dell’Impero: nel 1753 tornò nel cantiere del castello di Schönbrunn diversi anni dopo portò a termine l’edificio in stile neoclassico.
Dal punto di vista stilistico la produzione ‛austriaca ...
Leggi Tutto
LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] la popolazione in tempo di carestia.
La discesa dell'imperatore germanico Ottone I in Italia meridionale nel 968-969 provocò religiosa in Calabria, evidentemente attratto dall'esempio e dallo stile di vita di Elia lo Speleota. Buona parte della ...
Leggi Tutto
ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] formazione a Verona, attestata sia dalle risultanze di stile, legate all’ambiente di Felice Brusasorci, sia e l’Europa. 1539 - 1658. I principi vescovi di Trento tra Papato e Impero (catal., Trento-Riva del Garda), a cura di L. Dal Prà, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] province e oltre 7800 frati; la missione nei territori dell’Impero poteva essere intrapresa, con il placet di Clemente VIII e lochetti», predisponendo «concetti per sermoneggiare» nello stile semplice dei cappuccini ma rivelatori della buona ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] John Temple Leader aveva ricostruito a partire dal 1857 circa in stile rinascimentale fiorentino (Leader Scott, 1897, fig. 46); un Impero austro-ungarico; un mobile-libreria a vetri; un camino; alcune candelabre; cornici; stipetti intagliati in stile ...
Leggi Tutto
STRATICO (Stratico), Giandomenico
Gilberto Pizzamiglio
STRATICO (Straticò), Giandomenico. – Nacque a Zara il 19 marzo 1732, figlio di Giambattista e di Maria Castelli.
Fuggiti dal loro feudo di Creta [...] allontanare Stratico dalla Toscana per le crescenti critiche sul suo stile di vita, che nel 1776 lo nominò vescovo di Campoformido aveva già da due anni sottomesso l’amata Dalmazia all’impero austriaco.
Fonti e Bibl.: Molti gli scritti inediti di ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] dal volgere del secolo, quindi sempre più spesso nella capitale dell’Impero: dapprima nel 1903, poi annualmente dal 1906 al 1911, Ci si può nondimeno fare un’idea del suo stile interpretativo: attraverso l’incisione della Calunnia del Barbiere, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...