SOMENZARI, Teodoro Pietro
Marco Manfredi
SOMENZARI, Teodoro Pietro. – Nacque a Viadana in provincia di Mantova il 1° luglio 1771 da Giovanni, piccolo possidente, e da Maddalena Ghidoni.
Dopo essersi [...] assedio portato a uno dei principali avamposti dell’Impero asburgico nella penisola, Somenzari acquisì un crescente in altre occasioni pubbliche, vi si segnalò per uno stile comunicativo istrionico ed esuberante, con trovate ad effetto e ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] arti figurative è stato più volte definito come "stile Novecento", con una formula che in realtà semplifica gli scritti del F. di particolare interesse è Il problema del costruire nell'Impero, in Rassegna di architettura, IX (1937), 1, pp. 19-22.
...
Leggi Tutto
GOTTARELLI, Angelo Michele
Serenella Rolfi
Nacque a Castel Bolognese, presso Ravenna, nel 1740. La data di nascita si deduce dalla fede di morte depositata nella chiesa imolese di S. Carlo il 15 ott. [...] realizzata probabilmente intorno al 1782.
La sua tenuta di stile, non sempre costante nella cospicua produzione chiesastica, si , dove fu raffigurata l'Allegoria della Religione e dell'Impero (Alberti, p. 10).
La riuscita collaborazione con Dalla ...
Leggi Tutto
PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] in cui funge da testimone un magister Petrus de la Prece (Regesta imperii, V, n. 4700), non abbiamo altre notizie certe fino al in alcuni manoscritti, perché ne venisse imitato lo stile. Probabilmente, alcuni vennero prodotti per la proclamazione ...
Leggi Tutto
GRIFFIO (Grifi, Griffi, Gryphe), Giovanni
Paolo Tinti
Secondo le note genealogiche del Follini, il G. nacque, forse a Lione, intorno al 1518 e la stessa data si desume dall'Elenco di stampatori e librari [...] alle stampe "una littera del Re Cristianissimo drezada alli elettori del Impero" - oggi sconosciuta agli annali tipografici del G. -, senza , quanto per l'eleganza della lingua e dello stile. Edizione importante è quella dell'Epistola super viris ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Giuseppe
Paolo Malanima
Nacque a Lucca nel 1511 da Masseo e da Maria Moriconi (fu battezzato il 3 febbraio).
La sua famiglia, originaria di Cividale del Friuli, si era trasferita nella città [...] alla "Rettorica dell'Oratoria, il vago, ornato, et elegante stile, le quali io veramente desidererei d'avere" (ibid.).
Nella di adottare l'uso del volgare nella composizione delle Storie "imperò che sono molti, che per diverse cagioni non hanno dato ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] in Germania, certo per svolgervi un insegnamento, si era unito all'imperatore che rientrava coi suoi uomini dall'Italia nel cuore dell'inverno. riconosce al Gunzone novarese; alcune differenze di stile fra i due testi potrebbero essere attribuite a ...
Leggi Tutto
MORICI, Eugenio
Davide Lacagnina
MORICI, Eugenio (Gino). – Nacque a Palermo il 20 febbraio 1901 da Santo e da Rosaria Lauro.
Subito dopo gli studi presso l’istituto d’arte e l’Accademia di belle arti [...] Allegoria dell’impero romano, in collaborazione con il pittore Pippo Rizzo, nella sala dell’Impero del palazzo del , ancora oggi inalterata, di opera d’arte totale in rigoroso stile Novecento (Pirajno, 1989).
Accanto alla decorazione murale, fra gli ...
Leggi Tutto
PORTA, Bernardo
Annelies Andries
PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] mancasse di novità, varietà e colorito.
Sotto l’Impero, Porta tentò ripetutamente, ma invano, di resuscitare Les esse, composte su versi di Pietro Metastasio in un melodioso stile italiano, riflettono forse la predilezione dei Beauharnais per la ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] e privilegi contro i papi e i loro legati, contro gli imperatori e i loro ministri. Il B. nota, con senso di orgoglio latineggianti e ad espressioni di carattere dialettale. Il suo stile non ha pretese letterarie: esso procede candido e disadorno, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...