COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] sono diverse: nella prima Maometto è definito imperatore dei Turchi, nella più tarda l'Impero è esteso a Bisanzio includendo Asia e parte, se C. eseguì anche questa opera, il suo stile pittorico è molto diverso da quello di medaglista: mentre la ...
Leggi Tutto
ORSI, Carlo Tomaso Severino
Giandomenico Piluso
ORSI, Carlo Tomaso Severino. – Nacque a Como il 14 settembre 1876 da Romeo, professore di musica al Conservatorio di Milano e primo clarinetto alla Scala [...] che poteva vantare ascendenze nella piccola aristocrazia dell’impero Asburgico, apparteneva dunque alla borghesia dei commerci e articolo pubblicato su La vita italiana, criticando aspramente lo stile di Orsi, ribattezzato ironicamente Bru-bru, i suoi ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] insisteva per l'abolizione dell'ornato e per la creazione di uno stile moderno, proprio della città fascista.
Il 1933 fu un anno , n. 0, dicembre 2000, pp. 95-113; Id., La piazza Impero e la casa del fascio a Ragusa. Storia e costruzione di un luogo ...
Leggi Tutto
ORSINI, Vicino
Alexander Koller
ORSINI, Vicino (Pier Francesco). – Nacque a Roma il 4 luglio 1523 da Gian Corrado, del ramo di Mugnone, e da Clarice di Franciotto Orsini di Monterotondo, pronipote di [...] , i due protagonisti dell’alleanza tra papato e impero, probabilmente si consolidò.
Il rovesciamento di fronte nelle 1573 e il 1583: nelle lettere vengono trattate, con stile singolare per l’epistolografia del tempo, questioni filosofiche, letterarie ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 28 febbraio 1527, primo dei figli maschi di Nicolò e di Emilia Savorgnan di Girolamo, che morì di lì a poco; donde un nuovo matrimonio del padre [...] importanza della narrazione» (Relazioni..., 1861, p. 125). Stile inusuale in un giovane alla sua prima esperienza di alta storico avversario, ma a dimostrare «con quanta ruina di quell’imperio si faccia l’esazione del denaro, con quanta si nutrisca l ...
Leggi Tutto
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi
Francesco Surdich
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi. – Nacque il 27 maggio 1855 a Pavia in una vecchia casa del corso di Porta Borgoratto, l’attuale corso Cavour, figlio illegittimo [...] tombe scolpite nella roccia con elementi architettonici di uno stile misto dorico-egiziano.
Tornò in Africa due anni dell’Università di Pavia, Pavia 1934; E. Fabietti, Un pioniere dell’impero: L. R. B. e la prima traversata della Somalia, Torino 1940 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulio Cesare
Raffaele Tamalio
Ultimo dei sette figli maschi di Carlo di Gazzuolo e di Emilia Cauzzi, nacque a San Martino dall'Argine, nel Mantovano, tra il 1552 e il 1553.
Rimasto orfano [...] benefici concessi, le imprese e i servizi offerti in passato all'Impero, come l'aver militato giovanissimo a Lepanto nel 1571 contro i Turchi fatto la separava dal resto della comunità: uno stile ritenuto dal G. evidentemente più consono al nuovo ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] in Etiopia dell'Italia fascista imperiale e La conquista dell'Impero, esposti alla Biennale di Venezia del 1938 e riprodotti nell controllata da un rigore assoluto, seguendo una linea e uno stile che non avrebbe lasciato mai più. Le sue figure erano ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Ardigotto
Paolo Grillo
Appartenente a una famiglia della Parte popolare di Milano, nacque intorno al 1160.
Per ricchezza, prestigio e stile di vita la famiglia del M. poteva essere paragonata [...] città nel 1232 e nel 1234.
Il suo impegno nel Comune pacificato nel suo interno e ormai in conflitto aperto con l'imperatore e i suoi alleati portò il M. a partecipare, nel 1231, a una campagna militare contro il marchese di Monferrato Bonifacio II ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Onorato.
Carla Masetti
– Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro.
Alla [...] , politici, culturali, economici, statistici ed etnografici dell’Impero cinese e collezionando ogni genere di «cineseria», antica sul sistema legale e amministrativo della Cina. Nonostante lo stile ricercato, la scrittura del M. rivela una formazione ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...