ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] 27 a. C., ecc. Anche il repertorio, il gusto e lo stile dei rilievi ci portano all'arte augustea, senza che sia possibile, però, generale.
La diffusione dei vasi aretini in ogni zona dell'Impero romano e anche fuori dei confini, fu assai vasta. Essa ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] e dei vetrarii. Sotto il profilo storico essi sono testimonianza dello stile proprio ed autonomo dell'arte vetraria dell'Occidente, del gusto e delle tendenze della parte occidentale dell'Impero, l'Occidente latino. La vetreria che ha prodotto questi ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] delle Terme di Oceano ecc. Se la città avesse mura nell'alto Impero non sappiamo; nel IV sec., dopo le incursioni degli Austuriani, fu Tragico, di architetture più vicine a quelle cosiddette di II stile che a quelle del IV: tuttavia la casa è ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] raffigurazione costituisce una nota di colore nell'austero quadro dello stile severo. Su un'anfora a Copenaghen dei primi del V con l'Egitto e con le altre province africane durante l'Impero, con la fondazione di città, con scambi commerciali, e non ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] Siracusa, scavato nel calcare.
Roma. - Per Roma e l'Impero abbiamo un maggior numero di notizie circa il rifornimento idrico e il al gusto pittorico appunto teatrale presente dal II al IV stile pompeiano; ma che questo edificio non sia un unicum senza ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] posizione egemonica delle dinastie regnanti su un "impero marittimo" che si estendeva oltre i limiti presunta antichità dell'oggetto e a una maggiore vicinanza agli stili della Polinesia orientale. L'attendibilità di questa tesi rimane tuttavia ...
Leggi Tutto
VENERE (Venus, etr. Turan)
J. Charbonneaux
Le origini della V. romana sono oscure e discusse; ma l'evoluzione della sua personalità e la storia del suo culto hanno un interesse psicologico e politico [...] se ne trova l'eco in un intaglio etrusco di stile severo del Cabinet des Médailles. Il successo della leggenda 'equivalente nei mosaici del II e III sec., così numerosi in tutto l'Impero: la toletta o i giochi della dea con gli amorini, V. Anadiomene, ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] nuova pòlis da parte del tetrarca Erode Antipa in onore dell'imperatore Tiberio. Successive ère locali si riferiscono alla fondazione di Nāblus e nella Grecia (manca ad esempio la ceramica dello stile "del granaio", diffusa allora in Grecia).
I tipi ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] parte di Alarico, nel 410. La deposizione dell'ultimo imperatore romano d'Occidente nel 476 è stata ritenuta da altri dalla ornamentazione dei popoli germanici e non germanici allo stile animalistico diffuso nel continente, dall'arte degli Irlandesi ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] è nota presso le ceramiche dipinte (cosiddetto "stile delle fasce semplici") delle culture di Scaloria (in 1915; L. M. Ugolini, Ritratto di Tiberio, in Bull. Mus. dell'Impero, 1931; P. C. Sestieri, Un rilievo di Malta con la rappresentazione della ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...