La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] i seguenti periodi: (1) la fine dell'Antichità e gli inizi dell'Impero bizantino (V-VII sec.); (2) il periodo iconoclasta e il 'Primo 'Almagesto e le Tavole astronomiche manuali in uno stile complesso, ridondante e privo di esempi pratici. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] cambiato, rispetto alla Tarda Antichità, soltanto il baricentro dell'Impero, ma anche il modo in cui si guardava al suo ca.), ma è appropriato anche per i pittoreschi disegni geografici nello stile del Beato di Liébana (VIII sec.; Kugler 1991; v. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] limitrofa dell'Asia sono infatti rappresentate sulla carta universale in stile tolemaico e non in quello moderno. Per l'Africa i suoi strumenti ebbero acquirenti autorevoli, tra cui l'imperatore Carlo V. Sembra che questa circostanza abbia salvato la ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] ’eliminazione delle mura delle città piemontesi annesse all’Impero francese. E nel giro di pochi anni Torino Repubbliche Italiane, Bollati Boringhieri, Torino 1996.
F. Socrate, Borghesie e stili di vita, in Storia d’Italia, 3° vol., Liberalismo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] è […] la fusione progressiva (ma difficile) tra lo stile ‘nautico’ e lo stile dotto» (Broc 1980; trad. it. 19962, p nel 13° sec., durante la quale l’esistenza dell’impero mongolo consentì a molti europei di inoltrarsi, con sufficiente sicurezza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] . Verso il 1700, con l'approssimarsi del crollo dell'Impero spagnolo, ebbe inizio una nuova era nell'esplorazione del Pacifico in inglese su questa parte del mondo. Redatti nello stile scientifico a quel tempo popolare ‒ particolareggiato e ricco di ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] ormai semindipendenti dal califfato, sia da parte dell'ancora stabile e vitale impero bizantino. L'isola, che ospitò la residenza reale e, dal 928 anche ritratti di vescovi. Le figure, di uno stile severo e ieratico, sono imponenti per dimensioni; la ...
Leggi Tutto
Lima
Katia Di Tommaso
Tra le Ande e il mare
Un nobile e glorioso passato di capitale coloniale, che l’aveva resa una delle città più ricche del mondo, si confronta a Lima con un presente di industrializzazione [...] costruita dagli Spagnoli subito dopo aver completato l’occupazione dell’Impero inca, uno Stato più ampio dell’attuale Perù. all’europea, con ampie vie regolari e costruzioni nello stesso stile in uso in Spagna, caratteri che sono tuttora ben visibili ...
Leggi Tutto
steppa
Fabio Catino
Grandi spazi e migrazioni
La steppa è il luogo dei grandi spazi. Questo ecosistema, caratterizzato da piante erbacee e a basso fusto, è stato per millenni il regno incontrastato [...] l’uomo abbia domesticato il cavallo e che lo stile di vita delle antiche popolazioni nomadi locali sia tradizionalmente Unni, che da quelle remote regioni migrarono verso l’Impero Romano con conseguenze devastanti. Circa otto secoli dopo, nelle ...
Leggi Tutto
Sogdiana
Antica regione dell’Asia centrale parzialmente corrispondente agli odierni Uzbekistan (distretti di Samarcanda, Bukhara) e Tagikistan (Sughd). In epoca storica fu abitata da popolazioni di lingua [...] battriani. Dopo alterne vicende, la regione entrò a far parte dell’impero Kushana (1° sec. a.C.), sotto il quale si diffuse fu conquistata dagli eserciti omayyadi e vi fiorì un nuovo stile sotto l’influsso dell’arte araba. Alla distruzione di ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...