HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] di questi intagli risalgono al periodo di maggior potenza dell'impero, a due o tre secoli prima del 1200, alcuni regina; in queste scene è particolarmente sensibile il perdurare dello stile hittita imperiale: caso finora unico nell'arte neo-hittita. ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] E del Nesto e annesso a sua volta nel 45 d.C. all'Impero romano come provincia di Tracia. Nel 27 a.C. dalla provincia di e di composizioni complesse e piene di personaggi, rappresentano il nuovo stile dell'arte paleologa, nel corso dei secc. 13° e 14° ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] questa epoca che siano giunte fino a noi: il loro stile è particolarmente ricco e fiorito, il rovescio rappresenta un specialista, Alessandro Bertrand, il quale, nel 1867 presentò all'imperatore le prime sette sale: vi erano esposte oltre ad armi ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] .La rete viaria, in parte ereditata da quella dell'Impero romano e in parte ricostituita nel Medioevo, creò legami diretti alla pietra i motivi propri delle arti suntuarie. Lo stile degli scriptoria anglosassoni si coglie nei capitelli di Notre-Dame ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] di mura ed è la più sontuosa e meglio conservata che ci abbia lasciato l'Impero Romano. Misura m 34,50 di lunghezza, m 30 di altezza e m 21, torso d'atleta, sempre in marmo pario, richiama lo stile di Policleto. Ricca è la serie dei ritratti, delle ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] , anche su una coppa di bronzo da Nimrud. Un g. di stile composito, a testa d'avvoltoio, crestato, con ali simili a quelle . Nella religiosità di tipo solare, diffusasi nei primi secoli dell'Impero, il g. quale animale sacro ad Apollo e ad Helios ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] di Enrico il Litigioso (951-995). Suo figlio, il futuro imperatore Enrico II (973-1024), fondò nel 1002 la diocesi di con figure.Per il sec. 11° non è possibile individuare uno stile unitario, a causa dello scarso numero di opere pervenute; l'inizio ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] all'età carolingia e tutte, o quasi, in 'stile papiro'.Altrettanto interessante, tra le opere più fortunate, è 512 per Anicia Giuliana, figlia di Flavio Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente nel 472, codice sontuoso con alcune soluzioni impaginative ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] rimane varia e abbondante durante tutto l'Impero romano; essa presenta elementi astronomici, religiosi, appare su un mosaico di origine ignota, del V-VI sec., d'uno stile che l'apparenta alle opere dell'Africa del Nord e dove lo stesso personaggio, ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] che costituisce forse il più sapido accento dello stile.
Interesse prevalentemente documentario dunque, più che senso della folla, ora isolando su un podio la figura dell'imperatore per dargli uno stacco più immediato.
Nella difficoltà del tema gli ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
stile
s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette cerate...