BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] appena pontefice, B. VIII continuava a mostrare il suo "stile", togliendo di mezzo altri abusi che, oltre ad essere de l'Eglise latine (20 sept. 1295), in La France franciscaine, VIII (1925), pp. 451-454; J. Rivière, Le problème de l'Eglise et de ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] del potere che caratterizzò il suo stile di governo. Senza modificare la processo di eresia del Carnesecchi, Torino 1891; L. von Pastor, Storia dei papi, V-IX,Roma 1914-1925, ad Ind.; C. Capasso, Paolo III (1534-1549),Messina 1923-24, I, pp. 322 s., ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] of the Renaissance, London 1873 (trad. it. Il Rinascimento, Napoli 1925); J. A. Symonds, The sonnets of M. B. and 27-45; G. Di Pino, Le rime di Michelangelo, in Umanità e stile, Firenze 1957; E. N. Girardi, Studi sulle Rime di Michelangiolo, Milano ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] ditta: "l'esportazione verso l'America, fiorente nel decennio 1925-35, è andata gradatamente diminuendo per un complesso di quello del dopoguerra. Distanze profonde di concezione e di stile lo separavano da questa generazione di managers, anche se ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] G. Fede, di casa Colonna) le pareva il migliore per voce e stile (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, f. 5461, C. alla corte di Innsbruck è stata documentata dal Sandberger (1925) e dal Senn (1954), quella nella cappella pontificia dal ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] erano diverse, e consigliò di non "discostarsi dallo stile per secoli usitato".
"Parlò con gran sodezza le pp. 74, 79, 145 n.; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, VII, Venezia 1925, pp. 36, 45, 93, 530; B. Pullan, The Jews of Europe and the ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] 129). La scena drammatica rappresenta l'apice dello stile maturo, pienamente barocco del L. e gli aprì J. von Sandrart, Teutsche Academie… (1675), a cura di A.R. Peltzer, München 1925, pp. 283 s.; C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1678, I, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] , Pinerolo 1981; Giovanni e Paolo due papi. Saggio di corrispondenza (1925-1962), a cura di L.F. Capovilla, Roma 1982; Il opinion (1922-1939), Rome 1991, pp. 551-573; G. Alberigo, Stili di governo episcopale: A.G. Roncalli patriarca di Venezia, in I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] è costituita da ricettari medici e norme di salute nello stile della medicina salernitana: essi sono orientati verso la medicina historiques (1263-1285), in Archivum Franciscanum historicum, XVIII (1925), pp. 441-472; K. Sudhoff, Petrus Hispanus, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] 1925, pp. 1250-1263; Id., Les clavecinistes - Étude critique, Paris 1925, pp. 46-54; A. Toni, Studi critici d'interpretazione, Milano 1925 'Organo, VI (1968), pp. 15-40; Chr. Wolff, Der Stile Antico in der Musik J.S. Bachs - Studien zu Bachs Spätwerk, ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...