MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] la vita. Compose diversi brani fra i quali un Preludio per orchestra in stile wagneriano.
Tra il 1882 e il 1883 morirono a poca distanza di capo a Vienna, dove risiedette fino alla fine di ottobre 1925. Quindi, in dicembre, si recò in Egitto: ad ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] tratti dalla vita quotidiana e da uno stile sintetico, debitore del realismo tardottocentesco ma anche al Museo di Palazzo Braschi a Roma; alla mostra newyorkese «Italies 1925-1985. Sessant’anni di vita culturale in Italia», allestita dal Center ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] ecclesiastici. I suoi dispacci sono modelli di stile diplomatico e di chiarezza; gran parte dei dispacci A. Büchi, III, in Quellen zur Schweizer Geschichte, n.s., VI (1925), p. 243; Dipacci agli ambasciatori venez. alla corte di Roma presso Giulio ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] delle epistole di Gregorio di Nissa. Questa vide la luce solo nel 1925, ma era già pronta prima della guerra; alle ragioni del ritardo ( assimilata da Orazio e la novità di tono e di stile, in alcuni casi il passaggio dal lusus alessandrino a un ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] , a tre giorni dal famoso discorso mussoliniano alla Camera del gennaio 1925, le camicie nere di T. Tamburini si presentarono in forze davanti un anglofilo sincero e adottò persino un certo stile britannico. Non solo: come ambasciatore si dimostrò ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] si fanno inquiete, le stoffe leggere, lo stile minuziosamente descrittivo. L’altare dell’Incredulità di napoletana del Rinascimento e la lettera di Pietro Summonte a Marcantonio Michiel, Napoli 1925, p. 168; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, X.1 ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] motivi moreschi.
"La facciata principale... è in stile italiano del Rinascimento. Il piano terreno è tutto , pp. 170, 173, 202; A. De Benedetti, L'equilibrio difficile. La SME 1925-1937, in Riv. di storia economica, n. s., VII (1990), pp. 168-71 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] elaborate tipico dei toscani colti, seppe poi raffinare lo stile fino a guadagnarsi più tardi l’apprezzamento di B anni furono connotati dall’adesione acritica verso il fascismo. Nel 1925 aderì al «Manifesto degli intellettuali del fascismo» steso da ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] sole voci (1922-23), in cui la rivisitazione dello stile polifonico rinascimentale si fonde con le acquisizioni armoniche del Re pastori», è Lo straniero (composto tra il 1923 e il 1925, prima all’Opera di Roma, 29 aprile 1930), incentrato sulla ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] di fonti e riferimenti culturali che ne caratterizzano stile e contenuto. Oltre che dalla Bibbia, dalla liturgia ; Regesto di S. Angelo in Formis, a cura di M. Inguanez, Montecassino 1925, n. VI p. 15; E.A. Lowe, Scriptura Beneventana. Facsimiles of ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...