SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] d’animo degli intellettuali fascisti dell’epoca. Nel 1925 si schierò a fianco di Giovanni Gentile e del al secondo dopoguerra, a cura di M. Richter, Roma 2002b; Naturalezza come stile. L’idea dell’arte nelle pagine de «Il Frontespizio» 1937-1939 ( ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] Romano, in Atti e mem. dell'Ist. ital. di numismatica, V [1925], p. 170). Alla sistemazione e all'incremento di queste raccolte la C. e la funzione della moneta, sull'estensione e lo "stile" degli scambi, si sarebbe potuto vedere pochi anni dopo ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] d’Italia (1924) e dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1925).
Si arricchì ulteriormente il corpus della musica strumentale con il Concerto ’enfasi della drammaticità verista, volgendo verso uno stile di spiccata espressività, invero autentico e personale. ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] di scrittore oscuro ed enigmatico del M., fama confermata dallo stile e dai temi del libro. Il M. stesso nel 1676 teoria dei limiti in P. M., in Periodico di matematiche, s. 4, V (1925), pp. 18-30, 137 s.; U. Cassina, Il concetto di limite in Luca ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] concorso per la fontana da erigersi in piazza Indipendenza a Roma; nel 1925 vinse quello per il manicomio provinciale di Bari, in collaborazione con Marzio: un immobile improntato al più puro stile razionalista, dove era assente qualsiasi richiamo al ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] a Marore. Le persistenti traversie familiari (che culminarono nel 1925 con il fallimento del padre e con una lunga vicenda separazione anche fisica dalla città, con il conseguente recupero dello stile di vita contadino, sin dal 1952, quando il G. ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] la locale Accademia di belle arti; dopo il diploma, conseguito nel 1925, si trasferì a Roma, dove nel 1928 si laureò alla Scuola sincera edilizia significa, per Ponti, vera architettura" (G. Ciucci, Lo stile di A. L., in A. L. Opera completa, p. 62). ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] sotto il profilo della comunicazione Giulio optò per uno stile grafico moderno e attrattivo, affidando copertine, bozzetti e Milano, Gütersloh-Milano 2013; A. Sessa, Il melodramma italiano, 1901-1925, II, Firenze 2014, pp. 767 s.; C. Russo, Pacini e ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] dalle accuse degli "emunctissimae naris eruditi" di usare uno stile troppo aspro, più vicino a Marziale che a Catullo, , XVI (1906), pp. 222 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, III, Roma 1925, p. 869; IV, 1, ibid., 1926, pp. 412 s., 421; G. A. ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] della giuria internazionale.
In occasione dell'incarico affidato nel 1925 a Cambellotti di decorare il villino Pallottelli a via Nomentana con tenacia e rigore, a ricomporre in unità di stile i diversi settori della sua attività, scandita da uno ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...