NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] moderna, come le automobili in corsa, e il suo stile evolse in direzione di un’accentuazione del dinamismo e del cromatismo Scuola libera del nudo dell’Accademia di belle arti. Nel 1925 Attilio Rossi, direttore della Regia Calcografia nazionale e di ...
Leggi Tutto
MILA, Massimo.
Carla Cuomo
– Nacque a Torino il 14 ag. 1910, da Pietro, impiegato, poi commerciante, e da Clelia Carena, insegnante di scuola elementare. Proveniva da una tranquilla famiglia borghese, [...] -1986, Pordenone 1986, pp. 63-66; G. Pestelli, Una lezione di stile: M. M. e la critica musicale, in L’Informazione bibliografica, XV ( 263-311; O. Mazzoleni, F. Antonicelli. Cultura e politica 1925-1950, Torino 1998, ad. ind.; L. Mangoni, Pensare i ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] 1883, quando fu incaricato di ornare con pitture e stucchi in stile Luigi XV il villino del conte Giuseppe Gamberini a Roma, del matrimonio; la vicenda segnò dolorosamente Sartorio, che fino al 1925 non ebbe più notizie della figlia.
I primi anni del ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] esposizioni nazionali e internazionali riservate alle arti grafiche. Inoltre, nel 1925 e nel 1931 la Compagnia degli Illusi di Napoli accolse studio del Piano regolatore della città; e nel 1963 stilò un primo programma di restauro dell’insula di S. ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] Florio (Palermo, Biblioteca comunale, ms., 1925), il cui dispositivo, particolarmente apprezzato da e il 1851, riordinò la casa presso porta Felice, mantenendo lo stile classico preesistente. Inoltre, nel 1853 progettò il palazzo di Salvatore De ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] senza una cancellatura, senza un pentimento di pensiero o di stile" (Modigliani, p. 88). Nel marzo del 1930 fece ad Indicem;G. Carocci, G. Amendola nella crisi dello Stato italiano, 1911-1925, Milano 1956, pp. 82, 119, 142, 162; L. Salvatorelli-G. ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] assai poco della sua personalità, limitandosi a segnalare uno stile di vita particolarmente parco, ma non privo di 3-54; P. Glorieux, La littérature quodlibétique de 1260 à 1320, I, Kain 1925, pp. 128-132; II, Paris 1935, pp. 94 s.; A. Cuschieri, ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] Fugger divenne palese nel 1542, quando il D. iniziò in grande stile a finanziare l'imperatore, conquistandone il favore. Egli fu in grado Portugais, Espagnols, Italiens) à Anvers de 1488 à 1567, Louvain 1925, pp. 16, 208, 258 e passim; J. Denucé, ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] "sgradevole", contribuiva al superamento dello stile "mattatoriale", di stampo ottocentesco, completando E. G., Milano 1921; G. Cauda, Figure e figurine del teatro di prosa, Chieri 1925, pp. 180-188; G. Rocca, Teatro del mio tempo, Bologna 1935, pp. ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] del Duomo era stato vinto dal progetto in stile neogotico dell’architetto Giuseppe Brentano. Per il portale Italie à l’Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes (catal.), Paris 1925, pp. 40 s.; P. Arrigoni, P. L., in U. ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...