OPPIZZONI, Carlo
Umberto Mazzone
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio.
Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia [...] di pastori locali consolidata. La diffidenza si acuì in virtù dello stile di governo di Oppizzoni e per la propensione ad appoggiarsi a dominio temporale del papa su Bologna, sino al 1925 quando si rese necessario un profondo riordino in conseguenza ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] quello per dichiarazione di voto del 15 febbr. 1925 sulla riforma elettorale. Difese il sistema proporzionale, stesso si dedicò a studi di letteratura e di storia, con "uno stile, piacevole e discorsivo, spigliato ed arguto, anche in materia di non ...
Leggi Tutto
FOLGORE da San Gimignano (Iacobo di Michele)
Liana Cellerino
Uomo d'armi e poeta, figlio di un Michele che risulta già morto nel 1305, nacque a San Gimignano (presso Siena), forse tra il 1265 e il 1275, [...] sonetti, a cura di F. Neri, Città di Castello 1914 (Poi Torino 1925); Sonetti burleschi e realistici dei primi due secoli, a cura di A. di F. e la realtà di Cenne, in Id., Cultura e stile nei poeti giocosi del tempo di Dante, Milano 1956, pp. 355-393 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] finanziarie in Italia e ripreso a manovrare in grande stile fra le coulisses di Borsa e negli ambienti dell'alta America, su richiesta di Mussolini, assistette nel novembre 1925 la delegazione italiana capeggiata da Volpi per la sistemazione ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] Castel Thun, la costruzione della porta in stile spagnoleggiante del medesimo castello, la galleria di . Thun Hohenstein, Beiträge zu unserer Familiengeschichte, Tetschen a.d.E. 1925; M. Bettotti, La nobiltà trentina nel medioevo (metà XII-metà ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] , pp. 305-314). L’insediamento nella cattedra di stile e pittura murale presso l’Istituto d’arte Toschi di . Gemin, La Spezia 1979; P. L’arte come bisogno di libertà. 1925-1981 (catal., Venezia), con una poesia di A. Zanzotto, saggio introduttivo di ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] per la chiarezza espositiva e la semplicità dello stile.
La Summa de successionibus ab intestato, , pp. 79, 95; Iuris interpretes saec. XIII, a cura di E. M. Meijers, Neapoli 1925, pp. XXI, XXXII, XXXVI, XXXVII, p. 51-168, ora in E. M. Meijers, ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] dello stesso anno, il G. raccontò, con uno stile inusitatamente asciutto e veloce, il precoce debutto, gli 398, 402, 404 s., 410, 420; R. Paolella, Regia e registi italiani nel decennio 1915-1925, in Bianco e nero, 1952, n. 7-8, pp. 3-30; M. Verdone, ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] Canzone d’estate, nel 1924, e L’elegia di gennaio nel febbraio 1925); infine il M., con pochissimi soldi e in compagnia di un amico l’abituale sintesi di umorismo e malinconia, in uno stile che utilizza abbondantemente l’analogia, il traslato e la ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] maggio 1925, del manifesto Croce in risposta a quello degli intellettuali fascisti (Il Mondo, 10 maggio 1925). Una , I, Milano 1981, pp. 306 ss.; P. Grossi, Stile fiorentino. Gli studi giuridici nella Firenze italiana, 1859-1950, Milano 1986 ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...