COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] 1923; Il Cittadino, 8 apr. 1923). Ma lo "stile Coppedè" fu applicato ànche all'arredo di quelle navi che Il Giorn. d'Italia, 18 ott. 1925; G. Bellorici, Proteggiamo la bellezza di Piazza Barberini, in L'Epoca, 16 giugno 1925; G. C., in Il Secolo XIX, ...
Leggi Tutto
FINIGUERRA, Tommaso (Maso)
Marco Collareta
Nacque a Firenze nel marzo 1426 da Antonio e da una Antonia di cui non si conosce il casato. Il padre, immatricolato come orafo nel 1421., esercitava l'arte [...] di Firenze. Chiaramente aggiornato sul più moderno stile di Filippo Lippi, questo niello si lega . 231-233; M. Rosenberg, Niello seit dem Jahre 1000 nach Chr., Frankfurt a. M. 1925, pp. 67-78; O.H. Giglioli, in Encicl. Ital., XV, Roma 1929, p. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] pittori, questa è l'unica a mostrare evidenti differenze di stile, tali da indurre i critici - sulla scorta di un , pp. 832, 839; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlin 1925, pp. 305-307, 576-580, 605; A. Paolucci, La pittura della volta della ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] inizio un lavoro di collaborazione. A ogni modo, lo stile pittorico di Stella non ha influenzato la sua opera scultorea Bohemia), in Ročenka kruhu pro pěstování dějin umění za rok 1924, Praha 1925, pp. 32-66; J. Morávek, Z počátků královské zahrady v ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] ticinese (catal., Lugano-Campione d'Italia), Roma 1981; P. Soleri, G. Lo stile degli anni Trenta, in Secolo d'Italia, 16 sett. 1982; I. de pp. 216-219; M.C. Tonelli Michail, Il design in Italia 1925-1943, Roma-Bari 1987, p. 135 e passim; A. Greco ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] con immagini di efficace resa narrativa, in uno stile raffinato e convenzionale sul modello della stampa illustrata francese , p. 133; G. Gatti, Pittori ital. dall'800 ad oggi, Roma 1925, pp. 174 s.; U. Fleres, La Galleria nazionale d'arte moderna in ...
Leggi Tutto
CALLERI (Callery), Giuseppe Gaetano Pietro Massimo Maria
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Torino il 25 giugno 1810 da Gaetano e da Maria Gazzola. Dopo aver compiuto gli studi classici nella città natale [...] di H. Cordier, andata dispersa alla sua morte (1925). Sempre nel 1845 il C. riuscì a pubblicare il origine jusqu'à la prise de Nankin, Paris 1853 (scritto in uno stile piacevole, di facile lettura, sostiene però con scarsa preveggenza la tesi ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] , ma in modo critico, propugnando cioè uno stile eclettico, nel quale il senso italiano della melodia p. 429; A. Saccavino, A. M., in Riv. della Soc. filologica friulana, VI (1925), 2, pp. 81-92; Carteggi verdiani, a cura di A. Luzio, I-IV, Roma 1935 ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] ricchi borghesi come ritrattista. Il nuovo stile pittorico, basato sull'assoluta libertà cromatica, del Fuoco e nelle Pampas, in Le Vie d'Italia e dell'America Latina, XXXI (1925), pp. 1351-1358; C. Nicodemi-M. Bezzola, La Galleria d'arte moderna. I ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] e attualmente ritenuta la più rappresentativa dello stile dell'autore (Roli, 1977), è costruita 115; G. Villa, Guida pittorica d'Imola (1794), a cura di G. Gambetti, Imola 1925, p. 31; P. Bassani, Guida agli amatori delle belle arti… per la città di ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...