CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] di S. Luca (A 312, 313); essi sono interamente nello stile del padre, e mostrano un talento modesto. Il Pascoli (p. (per i Tommaso); H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlin 1925, pp. 604 ss.; F. Hermanin, Artisti romani di Roma, in Strenna dei ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] Unito, che toccò anche Dublino. Il 10 marzo 1925 fu protagonista del primo concerto radio trasmesso dalla BBC di cui Toscanini fece poi giustizia, ma che caratterizzava appieno lo stile di canto della seconda metà dell’Ottocento.
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] e scultorica, per un linguaggio tutto proprio, creare insomma uno stile» (Scrivo, 1976, p.n.n., ma [5]).
Tali si ricordano almeno: L. Servolini, Sotto l’acacia in Fiore, Palermo [1925]; A. Cuman Pertile, La vita di Dante e la Divina Commedia narrate ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] .
Accolto con apprezzamenti concordi, in grazia dello stile e della cultura dimostrati, e con riserve variamente G. Sommi Picenardi, mentre due anni dopo, il 27 maggio 1925, nello stesso teatro fu applaudito lo "sketch radiotelefonico" Ciaccona, che ...
Leggi Tutto
VALERA, Paolo
Elena Papadia
– Nacque a Como il 18 gennaio 1850 da una famiglia di modeste condizioni: il padre Paolo era venditore ambulante di fiammiferi; la madre, Ambrosina Bianchi, cucitrice.
Nel [...] con intenti di verità e restituita ai lettori con uno stile in cui l’oggettività di derivazione zoliana si caricava di con il titolo I miei dieci anni all’estero, Milano 1925), nelle cui pagine prendono vita la città degradata dei quartieri operai ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Vittorio
Alessandra Cimmino
Nacque a Modena il 18 luglio 1910 da Marco e Teresa Silvestro.
La famiglia vantava tradizioni militari sia da parte paterna sia da quella materna e, radicata tra [...] frequentò il ginnasio Mamiani. Dopo un anno trascorso a Zara (1925) il G. rientrò nella capitale ottenendo la licenza liceale fu pubblicato. In esso il G. - per il tramite di uno stile che si ripropone in tutta la sua opera, conciso e senza retorica, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Lorenzo Finocchi Ghersi
Scultore, nato a Venezia verso la fine del 1663. Dei suoi genitori si sa soltanto che il padre era un fornaio. Nulla si conosce della sua formazione; come [...] . Un intervento, quest'ultimo, che per lo stile è stato avvicinato ai rilievi bronzei di Giuseppe Mazza sul coro del monastero di S. Croce in Austria, in Bollettino d'arte, IV (1925), pp. 364 s.; E. Baum, G. G., Wien-München 1964; M. Stehlik ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] lombarda. Resse la diocesi dal 22 aprile 1916 al 17 maggio 1925 e già dall’esordio il suo fu un episcopato segnato da stemma episcopale: Una quies in veritate, si distinse per uno stile spoglio di retorica e la lettura dei suoi discorsi ci ...
Leggi Tutto
BONITO, Giuseppe
Robert Enggass
Terzo dei dodici figli di Saverio e di Anastasia Grosso, nacque a Castellammare di Stabia e fu battezzato in quella cattedrale il 2 nov. 1707(docc. in Fastidio, 1897, [...] come pittore di corte, ci illuminano sul suo stile nei quadri di soggetto profano. Le figure sono saldamente M. Nugent, Alla mostra della pittura ital. ... impressioni, San Casciano 1925, pp. 266-70; R. Longhi, DiGaspare Traversi, in Vita artistica, ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi
Antonella Mampieri
SERRA, Luigi. ‒ Nacque a Bologna l’8 giugno 1846 da Federico, impiegato della legazione pontificia, e da Giulia Chichisioli.
Venne ammesso al collegio artistico Venturoli, [...] restano tre bozzetti e alcuni disegni, si evolve da uno stile realista a un’immagine che combina realtà e visione, dove un quadro di L. S., in Id., Scritti vari. Editi e inediti, Bologna 1925, pp. 221-223; A. Foratti, Nuove note su L. S., Urbino 1936 ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America a partire dagli anni ’20 del Novecento,...
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...